L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] Giovanni XXII e Benedetto XII a partire dal 1321.
Bibliografia
M. Rotili, La diocesi di Benevento, in Corpus della scultura altomedievale, V, Spoleto 1966.
A. Rusconi, La chiesa di S. Sofia di Benevento, in CARB XIV (1967), pp. 339-59.
M. Rotili, La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] edifici: alcuni problemi, in Atti del X Congresso Internazionale di studi sull’Alto Medioevo (Milano, 26-30 settembre 1983), Spoleto 1986, pp. 209-40.
C. Bertelli (ed.), Il millennio ambrosiano. Milano, una capitale da Ambrogio ai Carolingi, Milano ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] , dove l'imperatrice, pochi mesi dopo averlo partorito a Iesi (26 dicembre 1194), lo aveva affidato alla duchessa di Spoleto per poter rientrare in Sicilia.
La Palermo celebrata dagli scrittori filonormanni o filosvevi era la Urbs felix dell'età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] soltanto la chiesa, con il complesso destinato a godere di immunità e privilegi, sotto la protezione del duca longobardo di Spoleto prima e dei sovrani carolingi poi, protagonista del delicato equilibrio di rapporti tra questi e il papato. Per l’Alto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] , Il recupero dell’altura nell’altomedioevo, in Ideologie e pratiche del reimpiego nell’altomedioevo. Atti della XLVI Settimana CISAM, Spoleto 1999, pp. 614-72.
Ead., La chiesa di San Lorenzo, in San Ciriaco. La cattedrale di Ancona, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] il Grande e i Goti d’Italia. Atti del XIII Congresso Internazionale di studi sull’Alto Medioevo (Milano, 2-6 novembre 1992), Spoleto 1993.
E. Russo, s.v. Ravenna, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 703-18.
R. Farioli Campanati - I. Andrescu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] Xe siècles) à la connaissance de l’Europe orientale, in L’Occidente e l’Islam nel Medioevo. Atti della XII Settimana CISAM, I, Spoleto 1965, pp. 461-85.
O. Klindt-Jensen, La Danimarca prima dei Vichinghi, Milano 1969.
W.A. Chaney, Cult of Kingship in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] : Roma e il ducato romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell’altomedioevo occidentale. Atti della XXXIX Settimana CISAM, Spoleto 1992, pp. 485-530.
G. Lorenzoni, s.v. Carolingia, Arte, in EAM, IV, 1993, pp. 304-17.
794, Karl ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] ) aus der Sicht des Archäologen, in Atti del VI Congresso Internazionale di studi sull’Alto Medioevo (Milano, 21-23 ottobre 1978), Spoleto 1980, pp. 89-106.
F. Coarelli, Il Foro Romano, I, Roma 1983, p. 282 ss.
L. Cracco Ruggini, I barbari in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] der Awaren im Lichte der archäologischen Quellen, in Popoli delle steppe. Unni, Avari, Ungari, in Atti della XXXV Settimana CISAM, Spoleto 1988, pp. 437-63.
W. Pohl, Die Awaren. Ein Steppenvolk in Mitteleuropa 567-822 n. Chr., München 1988.
F. Daim ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...