MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] profilo con le mani distese davanti al petto in segno di preghiera (icona di fattura costantinopolitana del sec. 12°, Spoleto, duomo), spesso raffigurato anche nella composizione della Déesis e in quella del Giudizio universale (affresco del 1028 ca ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di Roma” tra politica nazionale e progetti vaticani (1876-1883), Roma 2000.
67 P. Campello, Ricordi di cinquant’anni dal 1840 al 1890, Spoleto 1910, p. 142.
68 C. Bellò, Geremia Bonomelli, con documenti inediti, Brescia 1961, p.82.
69 ASV, A.E.S II ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , 2 voll., Milano 1962-1964.
19 Si veda Garnerius Iurisperitissimus, Liber divinarum sententiarum, edizione critica a cura di G. Mazzanti, Spoleto 1999, p. 173. Il passo agostiniano citato da Irnerio è Aug., civ. V 1. Sull’attribuzione del Liber al ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ., pp. 57-82. Cfr. la miscellanea Bonifacio VIII, Atti del XXXIX Convegno storico internazionale (Todi 13-16 ottobre 2002), Spoleto 2003. Un problema importante è trattato da K. Ubl, Die Genese der Bulle Unam Sanctam, Anlaß, Vorlagen, Intention, in ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] il suo ministero nella diocesi natale, della quale fu nominato vescovo ausiliare nel 1958. Nel 1967 si insediò a Spoleto, che lasciò due anni dopo per diventare ausiliare nella diocesi di Roma. Presidente delle Pontificie opere missionarie, cardinale ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] della giustizia, pp. 115-130).
23 Esercito e città dall’Unità agli anni Trenta, Atti del Convegno nazionale di studi (Spoleto 1988), II, Roma 1989 (in partic. R. Balzani, Esercito e amministrazione locale a Forlì nell’età della destra: scelte ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] -1198, Milano 2006, pp. 209-218; S. Riccioni, Il mosaico absidale di San Clemente a Roma. Exemplum della chiesa riformata, Spoleto 2006.
71 S. Pennesi, La decorazione a mosaico e ad opus sectile dell’oratorio perduto della Santa Croce, in M. Andaloro ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] ), a cura di G. Rossini, Roma 1961.
36 Benedetto XV, i cattolici e la Prima guerra mondiale, Atti del convegno di studio (Spoleto 1962), a cura di G. Rossini, Roma 1963.
37 G. Rossini, Prefazione a Benedetto XV, i cattolici e la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] ., I vescovi italiani e la guerra 1915-1918, in Benedetto XV, i cattolici e la prima guerra mondiale, Atti del Convegno di studio (Spoleto 1962), a cura di G. Rossini, Roma 1963, pp. 628-635.
48 Ibidem, pp. 635-655.
49 R. Ceddia, Il Cardinal Ferrari ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] ,1 (1992), pp. 115-196; T. Canella, Gli Actus Silvestri: genesi di una leggenda su Costantino Imperatore, Spoleto 2006.
19 François Combefis, Illustrium Christi martyrum lecti triumphi vetustis Graecorum monumentis consegnati, Paris 1660, pp. 258-336 ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...