PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] nel IX secolo: sviluppi di una tecnica, in Giovanni Scoto nel suo tempo. L’organizzazione del sapere in età carolingia, Spoleto 1989, pp. 171-200; F. Dolbeau, Le rôle des interprètes dans les traductions hagiographiques d’Italie du Sud, in Traduction ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] l'Istituto di Propaganda, ma il tentativo fallì con l'arresto del suo segretario Grazioli e del padre Paccanari a Spoleto, ove questi cercavano di raccogliere gli alunni del Collegio urbano e importanti documenti della Congregazione. All'apertura del ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] 331-340; Vita s. Galgani, in E. Susi, L'eremita cortese. S. G. fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993, pp. 105-213; G. Lombardelli, Vita del gloriosissimo s. Galgano…, Siena 1577; A. Carezzano, Vita e miracoli di s. G ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] fu protettore della nazione maronita e di numerosi luoghi pii di Roma e nello Stato pontificio (Todi, Bagnaia, Gualdo Tadino, Spoleto).
Trasferitosi a Torino presso il convento dei frati minori conventuali, che aveva eletto a sua residenza, il G. vi ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] 1988; Lexikon des Mittelalters, VI (1993), pp. 1814 s.; F. Stella La poesia carolingia latina a tema biblico, Spoleto 1993; D. Schaller, Studien zur lateinischen Dichtung des Frühmittelalters, Stuttgart 1995, pp. 1-45, 399-403; XII Centenario del ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] G. per una nuova missione presso Massimiliano ed Enrico VIII non dovette realizzarsi: nel 1513 il G. fu infatti a Spoleto, dove rimase fino al marzo 1514, quando fu accolto tra i referenDari utriusque signaturae. L'ultimo incarico lo portò, subito ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] J.-P. Callu, Paris 2008; A Piazza, Monastero e vescovado di Bobbio (dalla fine del X agli inizi del XIII secolo), Spoleto (PG) 1997; A. Piazza, San Colombano di Bobbio dall’'abate Gerberto all“abbas et episcopus” Pietroaldo: ancora sulla “costruzione ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] Rome, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo.Atti della XXXIV Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1988, II, pp. 710 s. e n. 23, 715 n. 34; Id., Otton III et les saints ascètes de son temps, in Riv. di ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] d’archivio, Ferrara 2002, pp. 135 ss.; Id., Cenni sulla produzione vetraria a Vicenza nel primo Quattrocento, in Il vetro nell’alto medioevo, Atti delle VIII Giornate nazionali di studio. Spoleto… 2002, a cura di D. Ferrari, Imola 2005, pp. 89-94. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] E. Pásztor, Per la storia del cardinalato nel secolo XI: gli elettori di Urbano II, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di C. Violante, Spoleto 1994, II, pp. 595-597; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVII, coll. 297 s. ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...