GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] però, nessuno fu mai in grado di muovergli alcun appunto. Prima di lasciare Roma, visitò la diocesi di Spoleto su incarico del cardinale Alfonso Visconti, futuro protettore dell'Ordine.
Perduti, insieme con le sue carte custodite nell'archivio ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] , è tuttavia probabile che vi abbia preso parte attiva. Quando nel 1427 il vescovo Lotto fu trasferito alla diocesi di Spoleto, il D. pretese l'annessione promessa nel 1424, ma il nuovo vescovo di Valva, Bartolomeo de Vincio, si oppose. Finalmente ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] suo territorio in età comunale (secc. XI-XII)Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano… 1987, Spoleto 1989, pp. 301-304; O. Capitani, Da Landolfo seniore a Landolfo iuniore: momenti di un processo in crisi, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] .
Morì il 16 febbr. 1582.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 6184, ff. 677, 704v (lettera del C. al card. Spoleto, 1565); Arch. Segr. Vaticano, Spagna 15, cc. 18, 19, 37 (lettere del cardinal di Como al C.); 17, cc. 84-108v (lettere del ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] Venezia (catal.), Milano 1980, pp. 279, 281 s., 293, 296, 305; A. Tagliaferri, Le diocesi di Aquileia e Grado, in Corpus della scultura altomedievale, X, Spoleto 1981, pp. 341 n. 1, 348 n. 1, 361 n. 548, 395 n. 1, 399 n. 1, 421 n. 1; J. C. Picard, Le ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] Biblioteca Vallicelliana in Roma, Roma 1932, pp. 42-44, 116-120; C. Cecchelli, Il cenacolo filippino e l'archeologia cristiana, Spoleto 1938, pp. 16-18; C. Gasbarri, L'Oratorio romano dal Cinquecento al Novecento, Roma 1963, p. 149; A. Cistellini, S ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] in Christo patre domino Petro de Natalibus de Venetiis Dei gratia episcopo Equilino, Vicenza, Enrico di Ca’ Zeno, 1493 (rist. anastatica Spoleto 2012), libro III, cap. CXCIII; Iohannes Immonides, Vita s. Gregorii, II, 11, in PL 75, col. 92 A-B; ibid ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] 5; C. Leonardi, Problemi per una edizione dei legendari spoletini, in Atti del I Convegno di studi storici ecclesiastici… 1976, Spoleto 1977, p. 116; R. Volpi, Il recupero del termine "Umbria" in età moderna, in Orientamenti di una regione attraverso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] di ferro: mito e realtà del sec. X, XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, … 1990, Spoleto 1991, pp. 730-736; F. Brunhölzl, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, München 1992, pp. 352-354; M ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] rapporti con il bollandista Van Ortroy, in Paul Sabatier e gli studi francescani. Atti del XXX Convegno internazionale, Assisi… 2002, Spoleto 2003, pp. 162, 190 s., 194-197, 212; G. Buffon, Tra spazio e territorio. La missione francescana in epoca ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...