BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] normalizzata. Caduto gravemente ammalato il pontefice, scoppiarono in Campania gravi disordini, repressi dal duca Winigis di Spoleto prontamente intervenuto. Morto Leone III (11 giugno 816), gli veniva eletto immediatamente un successore nella ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] Chiaro e Mompuccio - anch'essi esponenti di primo piano della vita politica cittadina - il G. fu inviato in esilio a Spoleto, da dove si allontanò poco dopo per recarsi a Venezia. Qui il G. e Mompuccio furono raggiunti dalla notizia che erano ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] patrimonio ex gesuitico, nei territori di Grottaferrata, Albano, Castelgandolfo, Anagni, Cori, Velletri, Fossanova, Casamari, Piperno, Sezze, Nettuno, Spoleto e altrove.
Nel 1802, richiestone da Pio VII, trasferì a proprie spese e in forma privata la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] da uno dei congiurati, Giacomo da Morra, venne sconfitto a Spello dal vicario generale imperiale del ducato di Spoleto, Marino da Eboli. I congiurati rifugiatisi nel Regno diffusero la voce della morte di Federico e riuscirono a impossessarsi ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] domenica delle Palme, partecipò, con i consoli di Pisa e con l'arcivescovo Villano, alla Dieta convocata da Guelfo, duca di Spoleto e marchese di Toscana, nel borgo di San Genesio (presso l'attuale San Miniato), Dieta a cui convennero i consoli delle ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] incursioni contro i possedimenti della Chiesa in Umbria, conquistando Trevi ed appoggiando la rivolta del castellano di Spoleto Pietro Tomacelli. Sicché, quando il card. Giovanni Vitelleschi, alla testa degli eserciti pontifici, entrò decisamente in ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] Enrico di Morra capitaneum regni sui, ma nel 1228, in occasione della crociata, il suo reggente Rinaldo di Spoleto sarà invece indicato come ballius regni e non come capitano, anche se al proposito non mancano oscillazioni terminologiche (Tommaso ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] degli imperatori bizantini. Era il periodo della rivolta dei signori longobardi i quali, alleatisi con il marchese di Spoleto, combattevano allora contro i Bizantini. L'abbandono della datazione bizantina da parte di D. mostra che Bisanzio stava ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] della sua autorità, e poiché Paolo II restò rigido, nonostante le sue proteste, sulla nuova nomina, preferì dimettersi.
Pier Leone da Spoleto scrisse un'elegia sulla sua sfortuna (Zorzi, pp. 419 s.). È però probabile che la carriera del C. a Roma non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] 'estate del 999 Ottone III impose il suo dominio su Benevento e da qui inviò alcune truppe al comando di Ademaro di Spoleto per sottomettere Capua e Napoli. Nel corso di questa spedizione furono catturati il principe di Capua Laidolfo e il duca di ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...