GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] in Puglia per comunicare alcuni ordini imperiali. Sulla strada del ritorno decise di aspettare l'esercito tedesco a Spoleto ma qui, probabilmente per istigazione dei Fiorentini, gli Spoletini imprigionarono il Guidi. Lo stesso Federico si rivolse ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] però interrotti dall'irruzione dei carabinieri che arrestarono tutti i convenuti (2 ag. 1874). Il D. restò in carcere a Spoleto fino al 24 ottobre, quando il tribunale di Forlì ne ordinò la scarcerazione per insufficienza d'indizi. Quattro anni dopo ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] febbr. 1831 essi partivano segretamente alla volta dell'Umbria, dove erano le truppe del generale Sercognani. Si fermarono a Spoleto, e mentre Luigi metteva a frutto i suoi studi di artiglieria, Napoleone s'impegnò militarmente in un piccolo scontro ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] papa. Nel gennaio 1391, insieme al rettore della Marca e a Ugolino Trinci, assediò con successo la fortezza di Spoleto, occupata dai sostenitori dell’antipapa Clemente VII. Nelle Marche intanto era cresciuta l’ostilità nei suoi confronti, fomentata ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] anni di esilio - a Roma, il 21 dicembre dello stesso anno, e qui soggiornò fino al 1809. Nel dicembre si trasferì a Spoleto in qualità di consigliere di prefettura, riportato a un ruolo di primo piano - insieme con tanti altri compagni - dalla nuova ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] costantinopolitano di Gisulfo di Salerno con l'arcivescovo Alfano, in Atti del III Convegno internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1959, pp. 437-443; Y. Renouard, Les hommes d’affaires italiens du moyen âge, Paris 1968; G. Matthiae, Le ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] prima elezione di cardinali, impose il cappello al priInogenito, del C., Innocenzo. Il C. ebbe dal pontefice il governo di Spoleto e inoltre certe entrate sulle porte di Roma, che in seguito cedette ai canonici di S. Giovanni, ricevendo in cambio ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] farsi consegnare, tramite il figlio Benedetto, 1700 fiorini d’oro utili alla vita da esiliato che avrebbe condotto a Spoleto.
Il bando ebbe durata annuale, ma mentre Peruzzi lo rispettò senza cedere a forzature, Benedetto Peruzzi, confinato a Genova ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] sua morte improvvisa e che venne pubblicata postuma (Storia della letteratura latina medievale, a cura di E. Franceschini, Spoleto 1960). Nel campo degli studi di letteratura italiana si segnala la pubblicazione comparata delle tre edizioni originali ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] . 208-210, n. 941; pp. 212-214, n. 943 s.; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 407 s., 434, 439 s.; Le pergamene del secolo XII della Chiesa Maggiore di Milano (Capitolo Maggiore - Capitolo ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...