GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] da Firenze e che vedeva la partecipazione di Lucca, Pistoia, Arezzo, Orvieto, Città di Castello, Ancona, Urbino, del Ducato di Spoleto e di truppe signorili, tra cui quelle dei Guidi. In particolare, sappiamo che il G. partecipò alla battaglia che i ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] La Grasta, La canonizzazione di Chiara, in Chiara di Assisi. Atti del XX Convegno della Società internazionale di Studi Francescani, Spoleto 1993, pp. 299-324; M. Thumser, Rom und der römische Adel in der späten Stauferzeit, Tübingen 1995, ad indicem ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] di Benevento, di Capua e di Salerno nella tradizione beneventana, in Id., Scritti, a cura di V. De Donato - A. Pratesi, Spoleto 1995, p. 301; G.A. Loud, Montecassino and Benevento in the Middle Ages. Essays in South Italian Church history, Aldershot ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] Storia d'Italia (UTET), VI, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale, La Lombardia, Torino 1998, pp. 398 s.; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 338-343, 405, 457, 477, 481, 569, 660. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] della civiltà nell'Alto Medioevo, Atti delle Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (… 1963), XI, Spoleto 1964, p. 113; M. Schipa, Storia del Principato longobardo di Salerno, in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] 60-62; G. Billanovich, Milano, Nonantola, Brescia, in La cultura antica nell’Occidente latino dal VII all’XI secolo, I, Spoleto 1975, pp. 331, 337; P.F. Young, B. P. and His Unpublished Epithaphs for Guarino Veronese, in Interrogativi dell’Umanesimo ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] Genève 1882. Sulla partecipazione del C. alle riunioni di casa Campello: P. Campello della Spina, Ricordi di più che cinquanta anni…, Spoleto 1910, passim. Si vedano ancora E. Soderini, Il pontif. di Leone XIII, Milano 1933, I, p. 335; II, pp. 10, 17 ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] politica e storia linguistica nell'Italia meridionale, in Atti del III Convegno Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1959, pp. 453-464.
E. Pennetta, Spiritualità bizantina nel Salento medievale, ibid., pp. 473-483.
F. Calasso, La ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] 1858, n. 92.523; Documenti e mem. riguardanti la storia del Risorg. ital., Foligno 1884, p. 19; S. Fratellini, L'Umbria nel Risorg., Spoleto 1911, p. 2; P. Zama, G. Pianori contro Napoleone III, Modena 1933, pp. 81 s., 127; E. Michel, Esuli ital. in ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] , F. non sembra aver favorito solo Guglielmo Capparone (v.), in quanto Corrado di Urslingen (v.), che era stato duca di Spoleto, documentato accanto a F. nel 1199, avrebbe dovuto subentrare a Marcovaldo, se la morte poco dopo il suo arrivo in Sicilia ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...