LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, I, p. 125; A. Zorzi, I rettori di Firenze. Reclutamento, flussi, scambi (1193-1313), ibid., pp. 519, 522; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, p. 672. ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] divisione militare di Ancona e successivamente di quella di Piacenza. Nel luglio del 1868 venne eletto deputato per il collegio di Spoleto. Intanto il 1° ag. 1867 aveva assunto il comando del corpo di stato maggiore che mantenne fino al 4 dic. 1869 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] di Benevento, di Capua e di Salerno nella tradizione beneventana, in Id., Scritti, a cura di V. De Donato - A. Pratesi, Spoleto 1995, p. 301; G.A. Loud, Montecassino and Benevento in the Middle Ages. Essays in South Italian Church history, Aldershot ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] , Firenze nell’età romanica (1000-1211). L’espansione urbana, lo sviluppo istituzionale, il rapporto con il territorio, Firenze 2010, p. 340; S. Diacciati, Popolani e Magnati. Società e politica nella Firenze del Duecento, Spoleto 2011, pp. 232, 236. ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] Marsia, evitando le strade a nord della Terra di Lavoro dove Riccardo di Fondi era rimasto fedele a Federico. Ottone aveva dato Spoleto a Diopoldo e la Marca di Ancona a P., estendendo il loro potere al di là delle frontiere del Regno e continuando ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] ., IV, Paris 1925, coll. 93-95 (contributo di particolare importanza); A. Pertusi, Contributi alla storia dei temi bizantini dell'Italia meridionale, in Atti del 3 Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1959, pp. 515, 616. ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] venandi cum avibus' de Frédéric II, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale, Spoleto 1995, pp. 363-392.
M.D. Glessgen, Die Falkenheilkunde des 'Moamin' im Spiegel ihrer volgarizzamenti. Studien zur Romania ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, XV, Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo, I, Spoleto 1968, pp. 502-507; G. Maranini, La costituzione di Venezia, I, Dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio, Firenze ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] . 1878, pp. 6, 55, 61, 71 ss.; Id., Über die Herkunft Dipolds des Grafen von Acerra und Herzogs von Spoleto, in Forschungen zur deutschen Geschichte, XVI (1876), pp. 159-163; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innocenz III. im Königreich Sizilien ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] , flussi, scambi (1193-1313), ibid., pp. 504 s., 518; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 457 s.; Id., I podestà dell'Italia comunale: recenti studi e nuovi problemi sulla storia politica e ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...