• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Storia [13]
Ingegneria [9]
Biografie [7]
Tecnologia bellica [7]
Militaria [4]
Vita quotidiana [2]
Economia [2]
Matematica [2]
Matematica applicata [1]
Storia della matematica [1]

PIFFETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIFFETTI, Pietro Daniele Rivoletti PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226). Mancano [...] la famiglia reale realizzò non solo imponenti mobili di apparato, ma anche raffinati calamai, scatole, sputacchiere, ventagli, spolette, pedine per scacchiere. Allo stato attuale degli studi, non è invece possibile stabilire in quali proporzioni egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – ELISABETTA TERESA DI LORENA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – PALAZZO DEL QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIFFETTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

OPERATIVA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPERATIVA, RICERCA Lucio Bianco-Mario Lucertini (App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669) Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] del responsabile, il fisico P.M.S. Blackett. Il primo compito a esso assegnato fu la regolazione ottimale delle spolette a tempo delle bombe antisommergibile, che produsse un raddoppio della percentuale di bersagli colpiti. Anche negli Stati Uniti, a ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DEL CONTROLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERATIVA, RICERCA (7)
Mostra Tutti

ELETTRONICI, TUBI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] robusti, con i piedini dorati, e così via. In qualche caso, come quello degli apparati elettronici contenuti in spolette di proiettili di artiglieria o nei missili, occorrono tubi di dimensioni ridottissime (tubi subminiatura )e molto resistenti a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOMOLTIPLICATORI – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D'ONDA

BETTOL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOL, Giovanni Raoul Guêze Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] 1916. Altri scritti del B., oltre quelli già citati Le corazze di 55 cm.,in Riv. marittima,X (1877), 2, pp. 446 ss.; Spolette per granate perforanti, ibid., 4, pp. 152 ss.; Relazione su esperimenti presso la Soc. Krupp, ibid.,XI (1879), 4, pp. 185 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINA Eugenio CALLERI Alberto GERUNDO Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] dagli aerei e può funzionare come bomba (a tempo o ad urto) e come mina; essa è perciò munita di diversi tipi di spolette. Il tipo da mina, all'impatto col terreno, si carica e funziona al minimo urto. Campi minati. - Posa delle mine. - La posa delle ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

Uso di strumenti nelle scimmie

Frontiere della Vita (1999)

Uso di strumenti nelle scimmie Elisabetta Visalberghi (Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia) Dorothy Fragaszy (Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] vengono posizionate in modo appropriato da un gruppo di operaie, mentre altre operaie muovono le larve avanti e indietro, come spolette, lungo i bordi delle foglie per 'incollarle' insieme con la seta che le larve secernono. Le operaie non producono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(IV, p. 705). Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] Contro i primi si ottennero risultati di una efficacia sorprendente grazie allo sviluppo del radar (v. in questa App.) e delle spolette radio elettriche (v. munizioni, in questa App.). I pezzi c. a. americani più impiegati furono: a) il cannone da 37 ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – ARTIGLIERIA CONTROCARRI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE

ANTIAEREA, DIFESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] contraereo, questa guerra ha visto il tramonto dello shrapnel e l'esclusivo impiego della granata a tempo, munita di spoletta graduabile in partenza o di radiospoletta. Quest'ultima si è dimostrata di grande utilità, dato che la graduazione del ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDAMENTO IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIA NOTTURNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIAEREA, DIFESA (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] del resto altrettanto difficile. L'unità dell'OSRD ideò tuttavia una spoletta che aveva la forma di un rozzo radar in miniatura e realizzavano 70.000 ca. al giorno e la produzione di spolette costituiva il 25% dell'industria elettronica del paese. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATEGIA Vincenzo LONGO (XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] di puntamento, nei proiettori, nella ricerca e autoricerca degli obiettivi, nella guida a distanza dei proietti, nelle spolette a fotocellula, nella fotografia); le nubi radioattive, lanciate da aeroplani con effetti micidiali su ampie zone; i ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERE IN PICCHIATA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
spolétta
spoletta spolétta s. f. [dim. di spola]. – 1. Piccola spola; in partic., la piccola spola della macchina da cucire e dei telai artigianali. In senso fig., fare la s., lo stesso, ma meno com., che fare la spola (v. spola, n. 1). 2. Congegno...
spolettare
spolettare v. tr. [der. di spoletta] (io spolétto, ecc.). – Munire di spoletta un ordigno esplosivo: s. un proiettile, una mina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali