• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [24]
Diritto civile [6]
Diritto [15]
Storia e filosofia del diritto [4]
Biografie [4]
Religioni [2]
Scienze politiche [2]
Temi generali [1]
Economia [1]
Musica [1]
Musei [1]

COMMERCIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel diritto romano era così chiamata la facoltà di stringere alcuni rapporti giuridici di contenuto patrimoniale tra cittadini romani e stranieri. Per rendersi conto delle cause giustificatrici di questo [...] sicuri esempî della prima specie sono: la stipulatio, l'emptio-venditio, il pignus, che traggono rispettivamente origine dalla sponsio, dalla mancipatio e dalla fiducia; tra quelli della seconda: il mandato e il deposito. Il ius commercii, ispirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – RAPPORTI GIURIDICI – PRAETOR URBANUS – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath) Maria BALSAMO Biondo BIONDI Arnaldo BERTOLA Pompeo BIONDI Emilio CROSA Nicola Turchi Nel [...] a quelle azioni in cui appunto era possibile deferire il giuramento: in queste, infatti, le parti dovevano reciprocamente prestarsi una sponsio tertiae partis, con cui l'una prometteva all'altra di pagare un terzo del valore della lite nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURAMENTO (1)
Mostra Tutti

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] e un passo di Varrone (De lingua lat., I, 70), sembrano far pensare che gli sponsali si compiessero nella forma della sponsio e che, se taluno dei contraenti recedeva dall'impegno, l'altra parte avesse il diritto di agire mediante un'actio ex sponsu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

STATUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STATUTO Enrico BESTA Guido ZANOBINI . Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] l'ipostasi di una volontà comune che si trasformava in norma di condotta per le parti che si erano accordate. Una communis sponsio come l'antica lex. Gli statuti non sono nati nel sec. XI: trovano precedenti assai remoti. E, se anche non conviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATUTO (2)
Mostra Tutti

COSTA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Emilio Fabrizio Fabbrini Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] -responsabilità, scindendo storicamente i due momenti, la fusione dei quali avviene con l'impegno, assunto con giuramento (sponsio) da persone appartenenti a classe elevata, di rispondere dei debiti contratti da persone di classe inferiore dipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – LATINO UMANISTICO – BONORUM POSSESSIO – GIACOMO LEOPARDI – PAOLINA LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Emilio (2)
Mostra Tutti

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] antico di obligatio: non più quale questione da demandare al ius civile, bensì alla lex, intesa come communis reipublicae sponsio, publica pactio. Ciò che è costitutivo di ogni forma storica di convivenza politica non è il fatto di essere mere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI
Vocabolario
rogazióne
rogazione rogazióne s. f. [dal lat. rogatio -onis «richiesta, preghiera», «proposta di legge», der. di rogare: v. rogare]. – 1. Nel culto cattolico, per lo più al plur., le pubbliche processioni supplicatorie, accompagnate da litanie, fatte...
sponsor
sponsor 〈spònsë〉 s. ingl. [dal lat. sponsor «garante, mallevadore» e nel lat. crist. «padrino (di battesimo)», der. di spondēre «assumere un impegno»] (pl. sponsors 〈spònsë∫〉), usato in ital. al masch. invar. (e per lo più con pronuncia 〈spònsor〉)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali