Famiglia di piante fossili Pteridofite, classe Psilofitopsidi, del Devoniano inferiore. Presentavano lunghi apparati simili a rizomi, fusti privi di foglie, sporangi allungati e terminali. Rhynia è il [...] genere più noto ...
Leggi Tutto
In botanica, struttura anulare delle Angiosperme, su cui si saldano le parti prossimali degli organi ciclici (petali, stami ecc.), oppure struttura a cercine formata da cellule ispessite, che si sviluppano [...] al margine degli sporangi di numerose pteridofite, fungendo da cerniera per l’apertura degli sporangi e la dispersione delle spore. ...
Leggi Tutto
Famiglia di felci con: rizoma molto lungo e ramificato, sotterraneo, scuro, fittamente coperto di peli; fronde sparse, molto grandi, suddivise; lamina con margini revoluti; pseudoindusio e indusio; sori [...] marginali; sporangi a pareti sottili, con anulus. In Italia è comune Pteridium aquilinum, detta volgarmente felce aquilina, specie cosmopolita frequente in boschi e radure; è indice di terreni umiferi ed è spesso infestante dei pascoli. ...
Leggi Tutto
Famiglia di felci caratterizzate da rizoma corto, robusto, fronde fascicolate, di taglia medio-grande, con lamina 1-3 volte divisa. Sori orbicolari, senza pseudoindusio e con indusio reniforme o peltato. [...] Sporangi a pareti sottili, con annulus. Spore monoleti. Comprende i tre generi Dryopteris, Polystichum e Cyrtomium. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pteridofite Psilofitine, con il solo genere Asteroxylon, di cui si conoscono 2 specie fossili, del Devoniano, affini agli attuali Licopodi; hanno rizoma e rami aerei ramificati a dicotomia, [...] foglie piccole, sporangi all’apice delle ultime ramificazioni, con deiscenza terminale. ...
Leggi Tutto
Famiglia di felci erbacee, tradizionalmente incluse nelle Polipodiacee. Comprende l’unico genere Adiantum, con ca. 200 specie delle regioni calde: hanno foglie elegantemente divise con lobi larghi e sori [...] marginali costituiti da sporangi brevemente peduncolati; alcune vengono coltivate come piante ornamentali. Vi appartiene anche il capelvenere (➔), che è l’unica specie di A. diffusa in Europa. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci Leptosporangiate (➔ leptosporangiate), rappresentata attualmente da una ventina di specie appartenenti ai generi Osmunda, Todea, Leptopteris, che sono stati oggetto di numerosi studi [...] delle O., quali il numero delle spore, l’assenza di sori e il rudimentale anulus (gruppo di cellule dello sporangio che contraendosi e dilatandosi permette la liberazione delle spore) le fanno considerare un sister group rispetto a tutte le altre ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Cicadali fossili, di cui sono noti: le foglie a ciuffo, allungate, intere o pennate, con nervi paralleli e stomi a struttura caratteristica; gli strobili maschili con microsporofilli disposti [...] a spirale, sporangi in gruppi alla loro pagina inferiore; strobili femminili lunghi sino a 10 cm con macrosporofilli del pari a spirale, ognuno con 2 ovuli; semi drupacei, con lacune resinifere nella parte carnosa. Le N. sono note dal Triassico ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Feofite, caratterizzata da un tallo ben differenziato in rizoide, cauloide e filloide, con accrescimento intercalare. Sono perenni e rinnovano il filloide in seguito all’attività di un [...] meristema situato presso la base di esso. Gli sporangi, uniloculari, possono essere riuniti in sori sparsi o formare uno strato che ricopre quasi tutto il filloide. Molte L. possiedono canali mucipari, sparsi in grande quantità nel tallo. I ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ficomiceti Oomiceti, appartenente all’ordine Monoblefaridali, distinto per le oosfere che vengono fecondate da spermi mobili. Le M. comprendono poche specie di acqua dolce, che vivono [...] come saprofite su resti di piante. Dal micelio si producono, per via vegetativa, sporangi terminali contenenti numerose spore che, perduto il flagello, germinano producendo altri miceli o, a più alta temperatura, anteridi e oogoni uninucleati. Nell’ ...
Leggi Tutto
sporangio
sporàngio s. m. [lat. scient. sporangium, comp. del gr. σπορά «seme», qui «spora», e ἀγγεῖον «vaso, involucro» (v. angio-)]. – 1. In botanica, tipica struttura pluricellulare che produce spore protette dall’esterno da un rivestimento...
pteridofite
pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari e in classificazioni meno recenti considerate...