Famiglia di Felci Eusporangiate caratterizzata da protallo ipogeo, di lunga durata, spesso in simbiosi con il micelio di un fungo (v. fig.). Il rizoma emette una o poche foglie per ogni periodo vegetativo; [...] e l’altra fertile: la prima consta di una lamina semplice o divisa, la fertile risulta di uno o più segmenti con sporangi marginali. Le O. sono state studiate da un punto di vista filogenetico attraverso l’uso di tecniche molecolari sul DNA dei ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Zigomiceti, tradizionalmente comprendente 12 famiglie, fra le quali le Mucoracee, le Pilobolacee, le Piptocefalidacee. Sebbene questo raggruppamento sia ancora largamente in uso, alla [...] corretta delle M. è attualmente allo studio.
La famiglia Mucoracee è caratterizzata da talli non ramificati e da sporangi provvisti di columella, da cui hanno origine molte spore agamiche (conidi). Le Mucoracee si moltiplicano anche mediante ...
Leggi Tutto
Stauropteridali Ordine di Felci fossili, con l’unica famiglia Stauropteridacee e l’unico genere Stauropteris del Carbonifero, che comprende poche specie. Dal rizoma partono fronde composte unicamente di [...] ; ogni rachide di qualsiasi ordine porta 4 file di rachidi di ordine superiore, concresciute in paia con la loro base; all’apice delle ultime ramificazioni si trovano sporangi solitari, a deiscenza apicale. Le S. sono considerate Filicine primitive. ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi parassiti obbligati di angiosperme, appartenenti all’ordine Peronosporales, che si distingue per i conidi disposti in fila, su conidiofori corti. Albugo candida (o Cystopus candidus) [...] coltivata), sulla portulaca ecc. Gli sporangiofori delle A. si sviluppano sotto l’epidermide fogliare della pianta ospite; dalle lacerazioni prodotte emergono gli sporangi, di aspetto bianco pulverulento, dispersi dal vento o dalla pioggia. ...
Leggi Tutto
Gruppo che racchiude la maggior parte delle specie di felci, caratterizzate da uno sporangio con una parete ridotta a un solo strato di cellule. Studi filogenetici sostengono che tra le felci solo le L. [...] , solitamente ben più lunghe di 2 cm, spesso suddivise in foglioline e con numerose venature biforcate. Gli sporangi, provvisti di anulus (serie di cellule che liberano le spore), sono generalmente raggruppati in sori sulla superficie inferiore ...
Leggi Tutto
Nome con cui in alcune classificazioni si indicano le piante della classe Filicine delle Pteridofite. Alcuni autori hanno proposto in seguito di elevare tale classe al rango di divisione, le Pterofite. [...] detta indusio. Mancano speciali rami sporangiferi, però in alcune F. determinate foglie o una parte delle foglie producono gli sporangi. Il gametofito è di breve durata, di solito laminare e fissato al terreno mediante peli (rizoidi); alla sua pagina ...
Leggi Tutto
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. [...] cormofitica, il cui corpo cioè è differenziato in fusto, foglie e radici, organi tutti provvisti di fasci vascolari. Gli sporangi si sviluppano sulle foglie o alla loro base; se le foglie sporangifere sono molto diverse dalle foglie normali, sono ...
Leggi Tutto
Divisione di piante vascolari Pteridofite, considerate in alcune classificazioni del passato come classe Licopodine. Si tratta di piante erbacee, terrestri, acquatiche o epifitiche, presenti sia nelle [...] molto più corti. Le foglie sono microfilli, disposte per lo più a spirale, piccole e con una sola venatura. Lo sporangio è inserito sulla superficie superiore di un microfillo fertile, lo sporofillo, che è una foglia modificata o un organo simile a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] (soris sporarum [...] definitis; Dictoyoteae, ora Dicttyotales) o con sporangi non delimitati (soris sporarum [...] indefinitis); Laminarieae (ora Laminariales) e con sporangi su alcuni rami (Sporochnoideae, ora Sporochnales). A queste egli ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] avviene: per frammentazione del micelio; per formazione endogena di spore immobili o mobili (Ficomiceti) entro speciali cellule (sporangi; ➔ spora); per formazione esogena di conidi o di corpi simili (clamidospore) che si formano nella continuità di ...
Leggi Tutto
sporangio
sporàngio s. m. [lat. scient. sporangium, comp. del gr. σπορά «seme», qui «spora», e ἀγγεῖον «vaso, involucro» (v. angio-)]. – 1. In botanica, tipica struttura pluricellulare che produce spore protette dall’esterno da un rivestimento...
pteridofite
pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari e in classificazioni meno recenti considerate...