Famiglia di Felci caratterizzate da sori con pochi sporangi (da 2 a 8), questi con anello trasversale. Comprende pochi generi tropicali e subtropicali: Gleichenia, con 120 specie, Dicranopteris, Diplopterygium, [...] Sticherus, Stromatopteris. Le G. erano molto diffuse nel Cretaceo ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili Pteridofite, classe Psilofitopsidi, del Devoniano inferiore. Presentavano lunghi apparati simili a rizomi, fusti privi di foglie, sporangi allungati e terminali. Rhynia è il [...] genere più noto ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pteridofite Psilofitine, con il solo genere Asteroxylon, di cui si conoscono 2 specie fossili, del Devoniano, affini agli attuali Licopodi; hanno rizoma e rami aerei ramificati a dicotomia, [...] foglie piccole, sporangi all’apice delle ultime ramificazioni, con deiscenza terminale. ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Cicadali fossili, di cui sono noti: le foglie a ciuffo, allungate, intere o pennate, con nervi paralleli e stomi a struttura caratteristica; gli strobili maschili con microsporofilli disposti [...] a spirale, sporangi in gruppi alla loro pagina inferiore; strobili femminili lunghi sino a 10 cm con macrosporofilli del pari a spirale, ognuno con 2 ovuli; semi drupacei, con lacune resinifere nella parte carnosa. Le N. sono note dal Triassico ...
Leggi Tutto
Selaginellacee Famiglia di Licopodiofite, ordine Selaginellali, comprendente il solo genere Selaginella (v. .) con 700 specie, quasi tutte tropicali. Le S. hanno fusti delicati, ramificati a monopodio [...] rizofori. All’ascella di alcune foglie (sporofilli), raggruppate all’estremità dei rami e quindi costituenti un fiore, si sviluppano gli sporangi che sono di due tipi: macro- e microsporangi, i primi con 4 grosse spore, i secondi con molte spore ...
Leggi Tutto
Classe di Pteridofite fossili dell’Europa, America Settentrionale e Australia, comparse nel Siluriano medio ed estintesi già nel Devoniano medio; sono le piante terrestri più antiche. Il corpo delle P. [...] rappresentano il gruppo ancestrale delle Pteridofite.
La famiglia Psilofitacee comprendeva piante senza foglie e con fusti provvisti di rizomi striscianti; alcuni rami avevano sporangi appaiati. Vi apparteneva il genere Psilophyton con molte specie. ...
Leggi Tutto
Sphenophyllum Genere di piante Pteridofite fossili, unico rappresentante della famiglia Sfenofillacee e dell’ordine Sfenofillali, di cui si conoscono numerose specie dal Devoniano al Triassico inferiore [...] in fiori cilindrici all’apice dei rami: ognuno con un lobo ventrale, fertile, con sporangiofori da 3 a 18 sporangi e un lobo dorsale, sterile. La protostele ha sezione triangolare con sviluppo centripeto nel legno primario e centrifugo nel secondario ...
Leggi Tutto
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. [...] cormofitica, il cui corpo cioè è differenziato in fusto, foglie e radici, organi tutti provvisti di fasci vascolari. Gli sporangi si sviluppano sulle foglie o alla loro base; se le foglie sporangifere sono molto diverse dalle foglie normali, sono ...
Leggi Tutto
sporangio
sporàngio s. m. [lat. scient. sporangium, comp. del gr. σπορά «seme», qui «spora», e ἀγγεῖον «vaso, involucro» (v. angio-)]. – 1. In botanica, tipica struttura pluricellulare che produce spore protette dall’esterno da un rivestimento...
pteridofite
pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari e in classificazioni meno recenti considerate...