L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] (soris sporarum [...] definitis; Dictoyoteae, ora Dicttyotales) o con sporangi non delimitati (soris sporarum [...] indefinitis); Laminarieae (ora Laminariales) e con sporangi su alcuni rami (Sporochnoideae, ora Sporochnales). A queste egli ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] dopo alcune ore di 'migrazione', si arresta per modificarsi in corpo fruttifero, le cui spore si disperdono da un unico sporangio sferico portato alla sommità di un lungo sottile stelo. Le mixamebe che fuoriescono iniziano una nuova fase trofica se l ...
Leggi Tutto
sporangio
sporàngio s. m. [lat. scient. sporangium, comp. del gr. σπορά «seme», qui «spora», e ἀγγεῖον «vaso, involucro» (v. angio-)]. – 1. In botanica, tipica struttura pluricellulare che produce spore protette dall’esterno da un rivestimento...
pteridofite
pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari e in classificazioni meno recenti considerate...