Famiglia di Felci Leptosporangiate (➔ leptosporangiate), rappresentata attualmente da una ventina di specie appartenenti ai generi Osmunda, Todea, Leptopteris, che sono stati oggetto di numerosi studi [...] delle O., quali il numero delle spore, l’assenza di sori e il rudimentale anulus (gruppo di cellule dello sporangio che contraendosi e dilatandosi permette la liberazione delle spore) le fanno considerare un sister group rispetto a tutte le altre ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Feofite, caratterizzata da un tallo ben differenziato in rizoide, cauloide e filloide, con accrescimento intercalare. Sono perenni e rinnovano il filloide in seguito all’attività di un [...] meristema situato presso la base di esso. Gli sporangi, uniloculari, possono essere riuniti in sori sparsi o formare uno strato che ricopre quasi tutto il filloide. Molte L. possiedono canali mucipari, sparsi in grande quantità nel tallo. I ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ficomiceti Oomiceti, appartenente all’ordine Monoblefaridali, distinto per le oosfere che vengono fecondate da spermi mobili. Le M. comprendono poche specie di acqua dolce, che vivono [...] come saprofite su resti di piante. Dal micelio si producono, per via vegetativa, sporangi terminali contenenti numerose spore che, perduto il flagello, germinano producendo altri miceli o, a più alta temperatura, anteridi e oogoni uninucleati. Nell’ ...
Leggi Tutto
Famiglia di felci comprendente circa 130 specie, quasi tutte tropicali, caratterizzate da rizoma robusto, breve, obliquo, fronde fascicolate, omomorfe o dimorfe, piuttosto coriacee, di taglia media o grande, [...] divise. Indusio lineare. Sori oblunghi o lineari, disposti in fila e paralleli agli assi delle pinne o delle pinnule. Sporangi a pareti sottili, con anulus. Spore monoleti. In Italia sono spontanee Blechnum spicant e Woorwardia radicans. Varie specie ...
Leggi Tutto
Divisione di piante Tracheofite con spore, comprendente la sola famiglia Psilotacee, la cui analisi chimica, morfologica e molecolare dimostra una relazione filogenetica con le Felci Eusporangiate (➔).
Vi [...] delle regioni tropicali e subtropicali (dalla Nuova Zelanda e Australia al Giappone e nella Florida). Le P. sono caratterizzate da sporangi con 2 o 3 loculi e possono avere foglie lobate o biforcute. Dal rizoma, che vive in simbiosi con un fungo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci (Filicine leptosporangiate), alla quale appartengono circa 7 specie acquatiche dell’unico genere Ceratopteris, natanti o radicate al substrato. La specie tipica è Ceratopteris thalictroides, [...] un fusto breve con foglie dimorfe, sterili e fertili, queste ultime pennatopartite, lunghe fino a mezzo metro, con sporangi isolati sulla pagina inferiore, ricoperti dal margine rovesciato della foglia; si riproduce anche per gemme avventizie che si ...
Leggi Tutto
Famiglia di felci, della classe Polypodiopsida, da alcuni autori considerata sinonimo di Pteridacee. Le C. sono diffuse nell’emisfero boreale e sono caratterizzate da rizomi striscianti, fronde dimorfe [...] le fertili (interne) più lunghe, prive di indusio ma munite di pseudoindusio. Hanno sori all’estremità dei nervi secondari delle pinnule; sporangi a pareti sottili, con annulus, spore trileti. In Italia è presente la sola specie Cryptogramma crispa. ...
Leggi Tutto
Selaginellacee Famiglia di Licopodiofite, ordine Selaginellali, comprendente il solo genere Selaginella (v. .) con 700 specie, quasi tutte tropicali. Le S. hanno fusti delicati, ramificati a monopodio [...] rizofori. All’ascella di alcune foglie (sporofilli), raggruppate all’estremità dei rami e quindi costituenti un fiore, si sviluppano gli sporangi che sono di due tipi: macro- e microsporangi, i primi con 4 grosse spore, i secondi con molte spore ...
Leggi Tutto
Sfenofite Piante Pteridofite, dette anche Equisetofite, che alcuni autori hanno in passato considerato come classe (Sfenopside) e che le moderne classificazioni cladistiche elevano a rango di divisione [...] per mezzo di spore. Si distinguono dalle altre Pteridofite per aver cauli a monopodio, articolati, foglie e rami verticillati, sporangi per lo più numerosi su sporangiofori riuniti in uno strobilo; le foglie sono di norma piccole. Le S., molto ...
Leggi Tutto
Famiglia di felci Eusporangiate le cui piante sono provviste di tessuti commestibili ricchi di amido, disposti alla base allargata delle grandi foglie pennate o palmate, con grandi stipole. Le relazioni [...] e le M. appaiono più evolute, sulla base dei loro gametofiti laminari fotosintetizzanti (e non micotrofici) e della tendenza degli sporangi a divenire isolati. Alle M. sono ascritte circa 60 specie, tutte tropicali. Sono note molte forme fossili, fra ...
Leggi Tutto
sporangio
sporàngio s. m. [lat. scient. sporangium, comp. del gr. σπορά «seme», qui «spora», e ἀγγεῖον «vaso, involucro» (v. angio-)]. – 1. In botanica, tipica struttura pluricellulare che produce spore protette dall’esterno da un rivestimento...
pteridofite
pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari e in classificazioni meno recenti considerate...