Phylum comprendente circa 1500 specie, tutte parassite, ripartite nelle classi Myxosporea e Actinosporea. La posizione sistematica di questo phylum è controversa. La determinazione di sequenze di RNA ribosomiale [...] a 6 capsule polari. Ciascuna capsula porta un filamento polare spiralato ed estroflettibile, che ha la funzione di ancorare la spora ai tessuti dell’ospite. La struttura e la funzione del filamento polare separano nettamente i M. dai Microspora, con ...
Leggi Tutto
KEFIR
Alberico Benedicenti
. Dai popoli nomadi Tatari e Kirghisi delle steppe del sud-est della Russia sono molto usate due bevande ottenute dalla fermentazione alcoolico-lattica del latte di cavalla [...] da una sostanza glutinosa. I componenti attivi del fermento sono la Dispora caucasica, bacillo corto e portante spore ai due estremi, che ingenera la fermentazione lattica e il Saccaromyces mycoderma che ingenera la fermentazione alcoolica.
Facendo ...
Leggi Tutto
Genere di Ascolicheni della famiglia Ephebaceae. Hanno tallo nano, filiforme, ramificato, feltroso, privo di rizine. I filamenti giovani del tallo sono costituiti da colonie di alghe del genere Stigonema, [...] disco angusto, immersi nei rigonfiamenti del tallo. L'imenio è privo di parafisi; gli aschi sono ottospori; le spore incolore, oblunghe, bi- o tricellulari. I picnidî, globosi, sono immersi nei rigonfiamenti del tallo; i picnoconidî brevi, cilindrici ...
Leggi Tutto
PARMELIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di Licheni del gruppo Ascolicheni, famiglia Parmeliacee, che comprende oltre 400 specie, le quali, su svariati substrati, sono diffuse su tutta la superficie terrestre. [...] o brevemente peduncolati, a forma di coppa o circolari: parafisi generalmente ramificate e settate, aschi con 2-8 spore incolore, unicellulari, allungate, ellissoidi, ovali o sferoidali con parete sottile o ispessita. Fra le specie più frequenti sono ...
Leggi Tutto
germoplasma, banca del
locuz. sost. f. – Struttura (detta anche banca genetica) attrezzata per la raccolta e la conservazione del germoplasma di specie endemiche, rare o a rischio di estinzione, e di [...] la variabilità genetica disponibile per una specifica popolazione di individui. In campo vegetale, il germoplasma è rappresentato da spore, polline, tessuti o parti di piante e semi, che sono la struttura più usata dalle piante superiori per ...
Leggi Tutto
muffa
Fungo che forma un micelio (intreccio di filamenti che costituiscono il corpo del fungo) abbondante e non molto compatto alla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate sostanze [...] , ecc.). Altre m. (Aspergillus flavus, Fusarium verticilloides, ecc.) sono infestanti di piante e derrate alimentari, e producono spore molto resistenti contenenti tossine (aflatossina, fumonisina), che causano gravi intossicazioni e danni epatici. ...
Leggi Tutto
Divisione del regno vegetale comprendente le Alghe verdi in senso stretto (classe Cloroficee). Sono alghe unicellulari semplici o formanti colonie, oppure pluricellulari e allora in forma di filamenti, [...] sessuale per isogameti mobili o per eterogameti o per oogamia. Lo zigote dà una nuova pianta oppure origina zoospore (spore aploidi). Nell’alternanza di generazione prevale la fase aploide; la fase diploide è rappresentata unicamente dallo zigote. La ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] ricopre in breve tempo di una polvere bianca, costituita dalle spore del parassita Se queste, o per contatto diretto, o trasportate Tuttavia la malattla si conserva a lungo, perché le spore rimaste nell'ambiente possono mantenersi in vita per due anni ...
Leggi Tutto
Genere di licheni appartenenti ai Basidiolicheni-Imenolicheni. Il tallo è piatto, glabro, formato da uno o più dischi o porzioni di dischi, solcati concentricamente e a tratti anche radialmente, lobati [...] o da areole sparse. Le parafisi ed i basidî sono quasi eguali tra loro; gli sterigmi sono 4, molto corti; le spore sono ovali o allungate, incolori, talvolta un po' brune. Il fungo è una Teleforacea; e l'alga è costituita, secondo Wainio ...
Leggi Tutto
Protisti parassiti dell'epitelio intestinale d'Insetti e di Miriapodi. Tipo: Chytridiopsis socius A. Schn., parassita di Blaps. Lo sviluppo avviene con l'invasione della cellula ospite da parte d'un piccolo [...] cistica. Attorno ai nuclei rimanenti s'individualizzauo porzioni di citoplasma, formando piccole spore sferiche. In altre forme (Chytridioides) la formazione delle spore è preceduta da una suddivisione dell'anfionte in parti irregolari, separate ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...