TUBERACEE (lat. scient. Eutuberaceae)
Giovanni Battista Traverso
Famiglia di Funghi Ascomiceti a sviluppo completamente ipogeo, col micelio vivente in simbiosi con le radici di piante superiori legnose, [...] ellissoidali, raramente cilindrici, e contengono da una a otto spore unicellulari, grandi, con la membrana esterna ialina o la struttura della gleba, la forma degli aschi, la struttura delle spore, ecc., fra i quali sono quelli che dànno i ben noti ...
Leggi Tutto
ROSS, Sir Ronald
Agostino Palmerini
Medico, nato il 13 maggio 1857, in Almora (India), morto a Putney Heat il 16 settembre 1932. Laureatosi nel 1879 a Londra, dopo avere prestato servizio come medico [...] dai gametociti dei "filamenti cigliari" nello stomaco della zanzara dove nel 1897 dimostrò le cellule pigmentate, le cosiddette "spore nere". Inoltre, seguendo quanto aveva fatto W. G. MacCallum per gli ematozoi (Halteridium) parassiti degli uccelli ...
Leggi Tutto
. Vasto genere di Felci della famiglia delle Ciateacee; se ne conoscono 185 specie, distribuite nelle regioni tropicali specialmente dell'Asia e nell'America. I sori stanno nella pagina inferiore delle [...] , il cui fusto può raggiungere 6-10 m. d'altezza, mentre le foglie, raccolte in ampio ciuffo terminale, misurano da 1,50 a 2,50 m. di lunghezza. Cresce bene in clima umido, e d'inverno va tenuta in serra temperata; si riproduce facilmente per spore. ...
Leggi Tutto
fungo filamentoso
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Fungo il cui corpo (tallo) è costituito da lunghi filamenti, chiamati ife. Le ife sono formate da cellule tubulari con un diametro variabile nell’intervallo [...] in Canada, in cui sono state impiegate tecniche biomolecolari, ha mostrato che i funghi studiati avevano preso origine da una spora germinata ca. 1000 anni fa. Le reti miceliari che si trovano nel suolo sono al momento considerate di grande interesse ...
Leggi Tutto
Biologia
Piccola rete a sacco a maglie strette, che serve alla raccolta di animali per ricerche biologiche. I r. planctonici servono per la pesca del plancton; vengono calati a una certa profondità, trascinati [...] per aeroplancton, di seta a maglie finissime, sono trascinati da aeroplani o da aquiloni e servono a raccogliere minutissimi organismi, spore batteriche, granuli di polline ecc. sospesi nell’aria.
I r. da entomologia sono a forma di sacco, montati su ...
Leggi Tutto
Divisione di piante vascolari Pteridofite, considerate in alcune classificazioni del passato come classe Licopodine. Si tratta di piante erbacee, terrestri, acquatiche o epifitiche, presenti sia nelle [...] una foglia modificata o un organo simile a una foglia (fig.). Le L. possono avere un solo tipo di spore (L. isosporee) da cui derivano gametofiti bisessuali, oppure due diversi tipi (L. eterosporee) che producono gametofiti unisessuali. I gametofiti ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Ascomiceti con ciclo riproduttivo assai complesso, che ricorda quello delle Rodofite. Sono ectoparassiti di Artropodi, specialmente Coleotteri, Imenotteri e Ditteri che vivono in luoghi [...] l’ascogonio subisce alcune divisioni che conducono alla formazione di aschi: questi danno origine a 4 o di rado 8 spore, binucleate. Molte specie vivono nei Tropici e nell’America Settentrionale, poche in Europa. Si raggruppano in quattro famiglie ...
Leggi Tutto
STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] gamica, se è menomata la fertilità dei gameti e quindi del gametofito, una sterilità sporica, se lo è quella delle spore e quindi dello sporofito, e una sterilità completa, quando lo è quella di ambedue le generazioni.
Fattori climatici eccezionali e ...
Leggi Tutto
Alga verde, oggi scelta a tipo del gruppo delle Eteroconte Eterosifonali, mentre prima, aggregata alle vere Sifonee, faceva parte delle Cloroficee propriamente dette. Tallo cuneiforme incrassato o subovato [...] , i quali ultimi probabilmente portano due flagelli, uno solo dei quali è bene evidente, e che si trasformano poi in spore agame; la gamia non è ancora conosciuta.
Tale alga umicola venne lungo tempo confusa, nelle sue variabili fasi di svolgimento ...
Leggi Tutto
. Nome volgare dato a un fungo, l'Hydnum coralloides Fr., della classe dei Basidiomiceti, famiglia Idnacee, caratterizzati dall'avere gli organi riproduttori (basidî) gimnocarpi, portati cioè all'esterno, [...] , o anche di certe forme di corallarî. Le ultime ramificazioni finissime, simili a frange, sono rivestite di basidî e di spore. L'intero fungo presenta, da giovine, consistenza carnosa, ed è di color bianco, ma con l'invecchiare si fa giallognolo ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...