GLEICHENIACEE (lat. scient. Gleicheniaceae)
Paolo Principi
Famiglia di Felci, che comprende attualmente circa 30 specie diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali del globo e distribuite nei generi [...] . In queste piante i sori si trovano sulla parte inferiore delle pinne di ultimo ordine e comprendono da due a otto sporangi, ciascuno dei quali è munito di un anello trasversale nella metà superiore e contiene spore tetraedriche o bilaterali. ...
Leggi Tutto
Ordine (secondo alcuni autori sottordine) di Protozoi Sarcodini Rizopodi. Organismi eterotrofi, abbondantemente rappresentati in tutte le comunità marine, dalla intertidale alla batiale, dalla bentonica [...] che nelle forme microsferiche (quelle con camera iniziale piccolissima) dà origine a cellule ameboidi e agamiche (spore); nelle macrosferiche, a gameti flagellati (isogameti) che, coniugandosi, danno un nuovo individuo. Eccezionalmente anche la forma ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] aeree a grandi distanze, per poi depositarsi al suolo, anche in ambienti chiusi, sviluppandosi e dando origine a molte altre spore. L'importanza degli allergeni fungini è minore di quella dei pollini; i più importanti tra quelli che si trovano nell ...
Leggi Tutto
È una delle grandi classi nelle quali si divide il tipo dei Funghi (v.) o Eumiceti. A essa si riferiscono le forme considerate di più semplice organizzazione, che per la loro morfologia ricordano alcuni [...] nelle forme inferiori, si ha una riproduzione agamica, la quale avviene in modi diversi: formazione di sporangi contenenti zoospore o spore immobili, oppure formazione di conidiofori di vario tipo producenti numerosi conidî. Dalla germinazione delle ...
Leggi Tutto
È un curioso genere di funghi Basidiomiceti, del gruppo delle Phallineae, rappresentato da due stile specie, di cui la più nota, che nasce anche in Italia benché non sia frequente, è il Clathrus cancellatus [...] di una grata globosa od ovoidale formata come da sbarre carnoso-spugnose di un bel colore rosso vivo ma di odore fetido, la cui parte interna è rivestita dall'imenio verdastro o olivaceo, costituito da basidî portanti ciascuno quattro piccole spore. ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] , la m. è un modo di riproduzione molto diffuso. Nei funghi e in molte alghe, ha luogo mediante conidi, spore, frammenti ecc., sia nella fase aploide sia in quella diploide del ciclo biologico. Quando si verificano condizioni avverse subentra la ...
Leggi Tutto
Classe di alghe, le cui cellule contengono una sostanza bruna, detta ficofeina o feofilla, che maschera il colore verde della clorofilla e comunica al tallo una colorazione giallo-bruna o nerastra. Sono [...] e che si moltiplicano per zoospore agamiche o per gameti poco differenziati: Tilopteridacee, poche, con spore agamiche immobili rivestite di membrana, e gameti differenziati; Dictiotacee, dal tallo nastriforme, ramificato dicotomicamente, con ...
Leggi Tutto
Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi [...] di tessuto sterile; all’interno dell’urna vi è il tessuto fertile, sacco sporigeno, che dà origine, dopo meiosi, a molte spore. L’urna presenta un coperchio, opercolo, e al margine una formazione speciale di denti, peristomio, che serve a regolare la ...
Leggi Tutto
Sottordine di funghi Ficomiceti che comprende forme microscopiche, viventi per lo più allo stato parassita sulle Alghe, su altri funghi, quali la saprolegnia, su Flagellati, e in organi diversi di piante [...] speciali sporangi all'estremità di ife o per differenziazione di cellule vegetative, in altri casi si ha la formazione di spore perduranti, fornite di spessa membrana (clamidospore) che si trasformano in seguito in zoospore. In poche forme si ha la ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] e che costituiscono una classe naturale perché tutte hanno pareti composte da una, due o tre cellule e formano spore provviste di tipiche capsule polari con filamento estroflessibile, simili a quelle dei Celenterati. Le Ricerche del G. hanno fatto ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...