Divisione di vegetali privi di clorofilla, saprofiti, i cui stadi vegetativi sono rappresentati da cellule nude, o da aggregati cellulari (plasmodi), privi cioè di membrana. Sono detti anche Mixotallofite, [...] classificate tra i funghi, o nel regno animale.
Il ciclo vitale delle M. si può così riassumere (fig.): dalla spora esce una cellula nuda, la mixomonade, detta planocita se provvista di un flagello, la quale si moltiplica per successive divisioni ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] sclerozi); lamponi, mirtilli, more, ribes (frutti); licopodio (spore); stafisagria (semi); granturco (stimmi); colchico (tuberi). - tutte le erbe del mese precedente; lattucario; licopodio (spore); luppolo (coni); belladonna, elleboro bianco (radice); ...
Leggi Tutto
Chiamata anche Felce maggiore o capannaia e Pteridium aquilinum Kuhn dai botanici, appartiene alla famiglia Polipodiacee. È munita di rizomi che penetrano profondamente nel terreno, neri e lisci di fuori, [...] in lobi oblunghi, slargati alla base. Sotto il margine rivoltato dei lobi nascono i sori con gli sporangi racchiudenti le spore. Questa felce cresce comunemente nei boschi dal mare sino alla zona del faggio ed è pianta indice di terreni umiferi ...
Leggi Tutto
LYCOPERDON
Giovanni Battista Traverso
. Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Licoperdacee, caratterizzato dall'avere un ricettacolo epigeo, di forma globosa, ovoidale o largamente clavata, [...] comprimendo fra le dita il fungo maturo si vede uscire dall'osculo apicale una polvere bruna che è costituita dalle spore. Volgarmente noti come "vesce di lupo", taluni si annoverano tra i funghi mangerecci, quando sono ancora giovani e bianchi ...
Leggi Tutto
expose-life
<ikspë'uʃ làif> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Esperimento condotto a partire dal 2008 sulla stazione spaziale internazionale (ISS, International space station) allo scopo [...] sotto di 0 °C e i microrganismi presenti sono in stato di vita latente. In esperimenti precedenti è stato già dimostrato che spore fungine raccolte fino all’altezza di oltre 70 km sono in grado di germinare in laboratorio e di dare origine a colonie ...
Leggi Tutto
Batterio ospite abituale dell’intestino degli animali omotermi (Bacterium coli commune, scoperto da Th. Escherich nel 1886 e perciò denominato anche Escherichia coli), frequente nell’intestino degli eterotermi. [...] la gelatina; fermenta il glucosio con produzione di acidi e gas e il lattosio con produzione di acidi; non produce spore. Sui terreni colturali elettivi (Drigalski-Conradi-Endo) le colonie di c. appaiono rosse, distinguendosi così da quelle del tifo ...
Leggi Tutto
sarcocisti Genere (Sarcocystis) di Protozoi Apicomplessi Coccidi Eucoccidioridi Sarcocistidi, parassiti obbligati di Mammiferi e più di rado di Uccelli (muscoli volontari e miocardio); possono talora infettare [...] da sepimenti interni in continuazione con la membrana che le avvolge, contengono, nelle concamerazioni periferiche, le spore semilunari (bradizoiti). L’ospite definitivo assume carni contenenti le sarcocisti, che liberano i bradizoiti nell’intestino ...
Leggi Tutto
UROPHLYCTIS (da οὐρά "coda" e ϕλύκτις "vescica, pustola")
Giovanni Battista TRAVERSO
Genere di Funghi appartenente ai Ficomiceti inferiori del gruppo delle Chitridinee (v.), con micelio scarsamente sviluppato, [...] , nel cui interno si notano, all'esame microscopico, cavità percorse da brevi filamenti miceliari e contenenti numerose spore globose scure. L' U. leproides produce invece la "lebbra" della barbabietola, formando sulle radici carnose di questa ...
Leggi Tutto
Genere di funghi della classe Basidiomiceti, famiglia Dacriomicetacee, stabilito da Fries (Syst. Mycol., I, p. 485). Di aspetto ricordano perfettamente le Clavarie (v. clavaria) ma e per la consistenza [...] forma dei basidî che sono biforcati con lobi a una sola spora, ne differiscono al punto da essere ascritti ad altra famiglia. poi di fine pruina biancastra al momento del distacco delle spore che sono ovato-reniformi. È dato per fungo mangereccio ma ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] , e i microrganismi presenti sono in stato di vita latente. Negli anni Settanta del 20° sec. sono state raccolte spore fungine fino all’altezza di oltre 70 km, mediante un particolare apparecchio raccoglitore posto su un razzo-sonda sovietico; queste ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...