In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non [...] sporogonio o urna, all’interno del quale si originano, per meiosi a carico di un numero notevole di cellule diploidi, le spore aploidi, con le quali ricomincia il ciclo ontogenetico.
Per molto tempo le B. sono state suddivise nelle due classi delle ...
Leggi Tutto
Biologia
In auxologia, la cosiddetta legge delle a. definisce una legge di crescenza, secondo cui i grandi segmenti dell’organismo, come il tronco da una parte e gli arti dall’altra, non crescono simultaneamente [...] o diplofase, detta perciò sporofito. L’aplofase finisce alla fusione dei gameti (gamia), la diplofase alla produzione delle spore. A seconda della lunghezza della fase aploide o diploide gli organismi si distinguono in: aplobionti in cui il ciclo ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] della microflora.
Sterilizzazione. - La microflora ordinaria del latte è dotata d'una spiccata termoresistenza, sia per la presenza di spore molto tenaci dei bacilli del fieno, delle patate e del terreno, sia per la presenza di germi presamigeni che ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] dell'exinite comprende costituenti meno abbondanti nella maggior parte dei c. fossili; presentano di solito resti di polline, di spore, di resine, di pellicole di foglie, più o meno conservatesi durante il processo di formazione del carbone. Dei ...
Leggi Tutto
Genere di funghi della famiglia delle Aspergillacee, istituito dal Micheli (1729). È caratterizzato dai conidiofori, i quali per la loro forma ricordano un aspersorio, essendo costituiti da un filamento [...] più o meno sottile, e a maturità ripieni di aschi ellissoidali od ovali, ciascuno dei quali contiene 8 spore unicellulari.
Alcuni autori riferiscono al genere Aspergillo soltanto le specie con sterigmi semplicí, mantenendo per quelle a sterigmi ...
Leggi Tutto
PROTALLO (dal gr. πρό "prima" e ϑαλλός "tallo")
Valeria Bambacioni
Con questo nome s'indica nelle piante la generazione sessuata delle Pteridofite, delle Gimnosperme e delle Angiosperme. Deriva da una [...] , rappresentante la parte vegetativa (Lycopodium). In altre Pteridofite invece i protalli, dioici, non si liberano più dalle spore che li hanno prodotti: quello maschile rimane racchiuso nella microspora fino al momento in cui devono fuoriuscire gli ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] vitali di molti endoparassiti, che devono provvedere in qualche modo alla propria diffusione: molti si trasformano in cisti o spore, o emettono numerose uova che possono raggiungere l’esterno e qui essere ingerite da altro ospite e ricominciare il ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] conoscenze, specialmente per alcuni taxa in cui si partiva da nulla o da ben poco; lo studio delle spore e dei pollini (palinologia), delle impronte e tracce (palicnologia), dei Chitinozoari, del nannoplancton, dei microforaminiferi, degli Ostracodi ...
Leggi Tutto
. Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia delle Clavariacee. Comprendeva dapprima le sole forme offrenti corpo fruttifero semplice, clavato (da ciò il suo nome), più o meno carnoso ma vi furono, di poi, [...] di Hydnum.
L'imenio è in diretta contiguità con la trama miceliare del ricettacolo, porta basidî a quattro o a due spore, globulari, incolori o giallicce ed anche leggermente ocracee in alcune specie. Le Clavarie crescono nell'humus dei boschi o in ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili, che da alcuni auiori è considerata appartenente alle Pteridosperme, mentre da altri viene interpretata come una classe intermedia tra le Arthrophyta e le Filicales. Essa comprende [...] sulle foglie vegetative; essi diventavano lobati nella parte superiore e ciascun lobo, espanso a guisa di cucchiaio, conteneva uno sporangio sferico pieno di corpuscoli, che possono essere interpretati o come spore o come granelli di polline. ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...