armi di distruzione di massa
armi di distruzióne di massa locuz. sost. m. pl. – Armi potenzialmente in grado di uccidere indiscriminatamente in pochi istanti una grandissima quantità di persone e provocare [...] settimana dopo gli attentati alle Torri gemelle e al Pentagono, negli Stati Uniti vennero recapitate diverse lettere contenenti spore di antrace, un batterio letale, che causarono il decesso di cinque persone, scatenando una psicosi collettiva sul ...
Leggi Tutto
spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo.
Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] forme viventi, e si muovono per raggiungere il gamete femminile e fecondarlo. Le Pteridofite, nelle quali le spore producono nel terreno gametofiti (protalli) indipendenti e autotrofi, sono legate all’ambiente acquatico almeno per lo stadio della ...
Leggi Tutto
Ordine di Protozoi Sporozoi, parassiti endocellulari di Invertebrati e Vertebrati, talora anche endonucleari, in qualche caso extracellulari, caratterizzati da assenza di mionemi e di altri organuli di [...] delle masse nucleate (sporoblasti) che, rivestendosi di una parete cistica, diventano sporocisti o spore in cui si formano 2 o più sporozoiti o una sola spora con 4 o più sporozoiti. Allorché l’oocisti viene ingerita dall’ospite appropriato, da ...
Leggi Tutto
Settore della ricerca archeologica che si occupa dei materiali organici (umani, animali o vegetali), provenienti da scavi, deducendo informazioni e conoscenze anche da situazioni biologiche attuali, quando [...] sulla funzione degli animali nell’alimentazione, nel lavoro e nel culto. L’ archeobotanica è lo studio dei resti vegetali; ha come oggetto di analisi reperti lignei, frutti e semi (carpologia), polline e spore (palinologia) e carbone (antracologia). ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] sull'impiego di batteri. Citiamo come esempio l'uso di ceppi di Bacillus thuringiensis, batterio cristallifero che produce spore infestanti. Di questo batterio si sono fatti preparati in polvere che vengono usati per combattere in particolare i ...
Leggi Tutto
Ordine di Flagellati della classe dei Phytomastigoda, talvolta adattati alla vita saprofita, caratterizzati dall'assenza della membrana cellulare, dalla presenza di 1-6 cromatofori discoidali giallo-bruni [...] ; due, uguali o quasi, nelle Imenomonadacee, coi generi Phaeocystis (Har.) Lagerheim, della flora pelagica del mare, a spore nude, e Synura Ehr., dalle elegantissime colonie; due, l'uno differente dall'altro, nelle Ocromonadacee coi generi Dinobryon ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] di forma ovale (1,5 x 0,7 mm); assume la colorazione rossa con il metodo di Gram (gram-negativo), non produce spore. Esprime la sua virulenza sviluppando alcuni fattori capaci di ostacolare i processi difensivi dell'ospite e di interferire con quelli ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] riproduttori, p. es. al "cappello", e più spesso alla parte inferiore di questo, dove si trova l'imenio portante le spore: tipico è, a questo riguardo, il Pleurotus olearius che cresce sulle vecchie ceppaie di olivo; assai più frequenti sono specie ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] trasmetterebbe dall'uno all'altro per mezzo di germi (spore) di microrganismi, che sfuggendo alla forza di gravità, di alcuna forma di vita a noi nota, anche quiescente come le spore dei batteri.
Una possibilità che era stata anche considerata è che ...
Leggi Tutto
RODOFICEE (o Rodofite o Floridee)
Luigi Montemartini
Classe di Alghe caratterizzata dal colore rosso del tallo, dovuto alla presenza nelle loro cellule, insieme con la clorofilla, anche di un pigmento [...] derivate dalle Cloroficee più evolute, benché mostrino rapporti anche con le Feoficee. La loro riproduzione è agamica, per spore, o sessuale. Le prime possono formarsi o a quattro a quattro (tetraspore) entro cellule sporangifere speciali, o una ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...