QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] ’acetilene, in Gazzetta chimica italiana, LIX (1929), pp. 930-941; A. Quintieri et al., Sulla natura del pigmento delle spore dell’Aspergillus niger, ibid., LXIII (1933), pp. 400-410; A. Q., in Biografie e bibliografie degli Accademici Lincei, Roma ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] ciclo è molto semplice: l’individuo si accresce e poi si riproduce per scissione; alcuni Batteri possono formare spore resistenti a condizioni sfavorevoli. Molti Protozoi presentano un ciclo a quattro stadi: mononte (o gamonte) - gameti - anfionte (o ...
Leggi Tutto
In agraria, nome (per lo più usato con valore collettivo) con cui sono indicati i semi destinati alla semina; s’intendono così i semi propriamente detti, ma anche vari frutti secchi monospermi come le [...] la germinazione o di disinfettarle e proteggere le piante da parassiti che sui semi possono trovarsi allo stato di spore. Anche l’eliminazione dei semi di erbe infestanti o dannose rientra in questo quadro (➔ selezione). Le s. commerciali devono ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] di proteine specifiche dei vari stadi di sviluppo o delle varie parti dell'aggregato, come, per es., stelo o spore, che sono riconoscibili anche in stadi precedenti. Questo riconoscimento si è potuto realizzare grazie alla possibilità di introdurre ...
Leggi Tutto
SAPROFITISMO
Vincenzo Rivera
. Gli organismi vegetali, in predominanza batterî e funghi, che talora, quale vero esercito, invadono gli organismi morti, vi si moltiplicano attivamente, si aiutano e si [...] substrati artificiali in laboratorio. Di specie saprofite sono specialmente pieni i luoghi dove si disfanno gli esseri morti; le spore o gli organi di diffusione di queste specie saprofite si trovano però dovunque: nei terreni di comune coltura delle ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] . In piscina, per esempio, dobbiamo stare attenti a non fare la doccia a piedi nudi. Infatti, sul pavimento possono essere presenti le spore di un fungo che si annida tra le dita dei piedi e crea macchie biancastre sulla pelle.
Quelli per fare pizza ...
Leggi Tutto
lieviti
Alessandra Magistrelli
I microscopici funghi delle fermentazioni
I lieviti sono funghi microscopici presenti ovunque. In assenza di ossigeno alcuni di essi compiono una respirazione anaerobica [...] . Sono infatti funghi unicellulari che vivono in colonie; si riproducono di solito per gemmazione o, più raramente, per spore. Al microscopio si presentano in forma sferica, ovale o filamentosa.
Alcuni lieviti utilizzano l’ossigeno proprio come gli ...
Leggi Tutto
coccidioidomicosi
Malattia infettiva legata a Coccidioides immitis, comune all’uomo, al cane, al gatto e ai roditori, variabile per sintomatologia, decorso ed evoluzione. La c. fu individuata nel 1892 [...] polmoni, ha esito benigno e lascia uno stato di immunità permanente. Nella forma secondaria, ha un’evoluzione spesso letale. Il contagio avviene per via respiratoria (inalazione di polvere contenente spore). Frequente in corso di immunodepressione. ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] l'atto sessuale); c) funzioni e organi diretti alla disseminazione. Questa parte comprende la protezione dei semi (e delle spore e simili) con inclusi i caratteri mimetici di alcuni semi e frutti seminiformi, lo spargimento dei semi o dei frutti ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] o scaglie; 5. Ipsofilli, o brattee; 6. Antofilli, o foglie involucranti del fiore; 7. Sporofilli, o foglie che portano le spore nel fiore. Qui si parla dei soli nomofilli cioè delle ordinarie foglie vegetative; per le altre categorie di foglie si ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...