UREDINEE
Cesare SIBILLA
. Ordine di funghi Basidiomiceti che comprende quei parassiti che determinano le ruggini delle piante. Tali funghi presentano un parassitismo molto elevato, tanto che non si [...] uredosori sono fatti da gruppi di ife fertili sottoepidermiche, talvolta mescolate a parafisi, che producono alla loro estremità spore (uredospore) singole o in catena, unicellulari, ovali o tondeggianti, gialle o brune, echinulate, con funzione di ...
Leggi Tutto
segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, [...] un peduncolo sormontato da una piccola capocchia rossa, nella quale si formano periteci con gli aschi contenenti le spore filiformi, che vengono diffuse dal vento.
Gli sclerozi sono velenosi e una volta determinavano disturbi e avvelenamenti perché ...
Leggi Tutto
TRICOFIZIA (dal gr. ϑρίξ "capello" e ϕυτόν "pianta")
Mario Truffi
Dermatosi dovuta allo sviluppo sulla cute di ifomiceti di specie botaniche diverse, riuniti sotto la denominazione di Trichophyton per [...] (granuloma tricofitico di Majocchi). La diagnosi viene confermata dall'esame microscopico, il quale mette in evidenza la presenza di spore o di micelî nei peli e nelle squame; nelle forme infiammatorie è meno facile il reperto del parassita al ...
Leggi Tutto
òrto botànico Giardino o campo sperimentale, che racchiude una collezione di piante vive, indigene ed esotiche, disposte sistematicamente, o secondo criteri ecologici o geografici, con la finalità di conservarle [...] un progetto denominato Millennium seed bank, con lo scopo di conservare il germoplasma, cioè il materiale ereditario contenuto in semi, spore, pollini e tessuti vegetali, di tutte le piante presenti sul territorio del Regno Unito e ca. il 10% di ...
Leggi Tutto
PESTICIDI
Mario Solinas
È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di composti chimici tra loro molto eterogenei, [...] un ruolo importante sembrano avviati a svolgere i cosiddetti micoerbicidi, vale a dire quei preparati a base di spore fungine specifiche che sono capaci d'infettare e condurre rapidamente a morte determinate piante infestanti.
I fungicidi hanno ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] cui la specie è suscettibile. Nelle piante inferiori, il nuovo individuo si sviluppa direttamente dallo zigote o da una spora. Nelle piante superiori, quando lo zigote, immediatamente o dopo un periodo di quiescenza (che può durare anche diversi mesi ...
Leggi Tutto
SPOROTRICOSI (dal nome del gen. Sporotrichum)
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
Sono affezioni della patologia umana e comparata prodotte da miceti (funghi) patogeni. Rientrano pertanto nel grande [...] continuo della cute o delle mucose. Veicolo d'infezione è in genere un frammento vegetale contenente il fungo e le sue spore. La sede della sporotricosi è varia: ricordiamo la cute, i vasi sanguigni e linfatici, il naso-faringe, l'occhio, i muscoli ...
Leggi Tutto
OVULO (da ovum "uovo")
Enrico CARANO
È il primordio del seme nelle Spermatofite. Esso si trova nelle Gimnosperme (pino, abete, ecc.) alla superficie libera del carpello, nelle Angiosperme (giglio, mandorlo, [...] talvolta anche più), distinguibile dalle altre per le dimensioni maggiori e per il contenuto più abbondante, la cellula madre delle spore, la quale per doppia divisione genera 4 macrospore, di cui una sola persiste e diventa il sacco embrionale, nell ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] .
Ma non si deve credere che lo stimolo alla penetrazipne nei tessuti, da parte dei germi di diffusione o delle spore dei parassiti, sia costituito esclusivamente dall'umidità dell'aria e da condizioni adatte di temperatura, perché la specificità del ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] (questa è da preferirsi perché la maggior parte degli altri agenti sterilizzanti non è in grado di distruggere le spore batteriche); inoltre illaboratorio deve essere il più possibile isolato (da piani o, se possibile, situato in edifici separati) da ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...