Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] pseudofiori di colore rosso o giallo e contemporaneamente un odore simile a quello di cadavere. E qui di nuovo le spore vengono disperse da mosche.
Il riconoscimento attraverso l'odore è probabilmente il segnale più antico ed è ampiamente diffuso in ...
Leggi Tutto
FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] (organismi geneticamente modificati) possono passare da un campo all'altro e da una nazione all'altra, con semi, spore, pollini portati dal vento, e coloro che temono queste modificazioni genetiche (che naturalmente sono fatte per rendere le piante ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico e Olimpia Orsini, nacque in Roma il 13 marzo 1585. Appena diciottenne, ebbe l'idea e gettò le fondamenta dell'Accademia Lincea (1603); alla quale dedicò poi sino alla fine della vita [...] caratteri per stabilirlo, conobbe le piante sensibili e la reviviscenza dei vegetali, studiò l'anatomia col microscopio, scoprl le spore delle crittogame, conobbe i sessi delle piante e il loro ufficio, le piante dioiche (mercuriale, canapa). Usò una ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] , lepidodendri, sigillarie) e in minor parte dalle prime gimnosperme (cordaiti, cicadee, conifere): notevole la grande abbondanza di spore che in qualche caso (cannel coal) costituiscono quasi per intero il carbone. La lignite è in parte dovuta a ...
Leggi Tutto
È quella parte della microbiologia che si occupa dei batterî. La batteriologia data dalla scoperta dell'olandese Antonie van Leeuwenhoek (1632-1723) che poté dimostrare la natura organizzata del lievito [...] dei batterî. Soltanto alcuni di essi, come anche le spore dei batterî sporigeni, non si lasciano facilmente attraversare dalla colore, si possono vedere i batterî con le spore colorate intensamente di colore differente. Le proprietà biologiche ...
Leggi Tutto
ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron)
Fabrizio Cortesi
Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] tunica esterna prima di piantarli, per assicurarsi che siano buoni, lasciandoli poí qualche giorno al sole per uccidere le eventuali spore di funghi parassiti che si fossero annidati sotto le squame.
I tuberi si mettono in solchi aperti con la zappa ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] della radice infestata, favorendo la liberazione delle spore della Plasmodiofora e assicurandone quindi la dispersione. : la stessa rallentata riproduzione, l'inibita produzione di spore, sono pure argomenti che dimostrano una regolazione. Buchner ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] baco da seta o larva del Bombyx mori (Torino 1854, trad. tedesca Stettin 1854), in cui identificò e descrisse le spore di uno sporozoo, spore che in seguito B. Cornalia collegò con la pebrina dei baco da seta e Pasteur chiamò "corpuscoli del Cornalia ...
Leggi Tutto
Gimnosperme
Laura Costanzo
Piante con i semi 'nudi'
Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] Paleozoico, infatti, vivevano le Progimnosperme loro progenitrici, tutte piante che analogamente alle Felci non producevano semi ma solo spore, anche se erano capaci di trasportare le diverse sostanze da una parte all'altra della pianta perché già ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] poche settimane o qualche mese, ma alcuni sono perenni (Poliporacee) o hanno micelio perennante (oltre a uno o più tipi di spore); nelle Fanerogame si distinguono le annue, le bienni e le perenni e fra queste ultime le erbacee e le legnose: nelle ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...