GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] i risultati di Schleiden e per questo era stato perfino premiato dall'Istituto di Amsterdam. In Osservazioni sulla generazione di spore in Podisoma fuscum (in Rend. delle adun. e dei lav. dell'Acc. delle scienze. Sez. della Soc. reale borbonica di ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] da una particolare modalità di riproduzione di questi organismi, detta agamogonia, che ha luogo tramite cellule dette agameti o spore (che non vanno incontro a un vero processo riproduttivo) e che in genere si alterna con la riproduzione gamica ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] l’organo o l’organismo munito di piccole s. o di prominenze simili a s.; si dice per lo più di spore di funghi e d’altri vegetali osservabili al microscopio.
Tecnica
Organo fornito di elettrodi metallici inseriti in un supporto isolante in gomma ...
Leggi Tutto
. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] uccidono i bacilli del tifo e il vibrione del colera in 10 minuti, quello della difterite in 20, ma le spore del carbonchio resistono per mesi. Come tutti gli anestetici, il cloroformio manifesta la sua azione anche sui vegetali; la Mimosa ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] bassa temperatura sono usati per sterilizzare prodotti medici. Nell’industria alimentare, inoltre, i plasmi permettono di distruggere spore batteriche con tempi di esposizione tali da rendere possibile la sterilizzazione durante il processo stesso di ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] antoclorine che colorano di giallo; i carotenoidi sciolti in goccioline di grasso rendono gialli o aranciati il ricettacolo e le spore di vari funghi. Il bianco, dei fiori, della polpa dei frutti ecc., va attribuito alla riflessione della luce, o a ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] delle parti ammalate o mediante trattamenti chimici (anticrittogamici) o mediante calore (essendo i talli fungini e le spore meno resistenti alle alte temperature che non la pianta superiore parassitata). Per i trattamenti chimici antiparassitari è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] , peperoni, ecc.).
Il trattamento tra 118÷125 °C per 30÷40 minuti (in rapporto al volume della scatola) non uccide le spore che, pur restando vitali, non sono in grado, a causa dello shock termico subito, di germinare e riprendere la forma vegetativa ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] al 50%.
Parimenti nei funghi si trovano molto diffusi i grassi come sostanze nutritive di riserva, specie negli organi riproduttivi: sclerozi, spore, ecc. Così nei funghi a cappello il grasso forma il 5-7% del peso secco, le ife giovani ne contengono ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] , che scompone gli zuccheri fermentescibili in alcool e anidride carbonica.
Le diverse specie dei lieviti provengono tutte originariamente da spore di lieviti che si trovano nei frutti maturi e in modo speciale nell'uva, e vennero per selezionamento ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...