PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto")
Enrico Carano
Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] in molti casi dall'azione di un polline estraneo, talora anche di un polline ridotto a poltiglia, oppure di una polvere inerte (spore di licopodio), dalla puntura di un insetto, dalla presenza di una larva o di un micelio di fungo parassita e perfino ...
Leggi Tutto
OLOCENICO, PERIODO
Enzo Minucci
. È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] , per via meccanica o anche chimica. Particolarmente interessante è stato lo studio delle torbiere (specie in vista delle spore vegetali contenute nei loro depositi) delle regioni dell'Europa settentrionale che circondano il Bacino Baltico. Da questo ...
Leggi Tutto
. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] quello macroscopico e chimico. Esso ha permesso di rilevare nei carboni fossili la presenza di residui vegetali organizzati (spore, cuticule di foglie o di fusti), di sostanze organiche amorfe, che costituiscono il cemento dei precedenti, o strati ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] acqua viene valutata ricercando indici batterici classici, cioè esaminando se in essa sono presenti agenti patogeni quali le spore di batteri anaerobi, batteri coliformi e lo streptococco fecale; agenti non patogeni possono essere inclusi nelle acque ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] a uno stelo. Sebbene la selezione di parentela possa spiegare perché le cellule dello stelo si sacrifichino per le loro spore sorelle, bisogna sottolineare il fatto che alcuni plasmodi si formano da più di 100.000 cellule aggregate. Nel plasmodio in ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] , che sembrava includere forme molto eterogenee e discutere il valore di alcune strutture particolari come anche delle spore o "pseudonavicelle"; aggiunse una chiave per consentire il riconoscimento degli undici generi di Monocistidee in base ai ...
Leggi Tutto
Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] nello studio dei frutti e dei semi (carpologia), dei legni, dei carboni (antracologia) e dei pollini e delle spore (palinologia). Un ulteriore campo di ricerca, sviluppatosi recentemente, è rappresentato dallo studio dei fitoliti. Tali discipline si ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] silo a mezzo di opportuni trasportatori meccanici a nastro o a pettine.
Per effetto dei batterî e delle numerose spore che le bietole trasportano dal terreno e che i lavaggi non sono sufficienti a eliminare, già durante la diffusione, specialmente ...
Leggi Tutto
È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas).
Filtrazione [...] efficacia (che praticamente è dell'80-90%) e perché permettono anche la separazíone di particelle abbastanza minute (spore ecc.).
Come materiali adesivi generalmente si usano olî, cui si aggiungono sostanze speciali. Quando si adoperi l'acqua ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] . Per es. il controllo della densità di popolazione avviene nei batteri e nelle amebe, mediante induzione chimica di spore o di forme resistenti che in definitiva pospongono la riproduzione cellulare alla cessazione della competizione. Nelle piante ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...