Significa mancanza di peli in qualunque regione del corpo che ne sia abitualmente provvista e qualunque sia la causa che l'ha provocata.
Si osserva negli animali, ed in parte anche nell'uomo, una muta [...] si presenta come ricoperta da piccole squame, sia infine perché l'esame microscopico permette di individuare facilmente peli con spore e micelî. Si differenzia ancora dalla rogna sarcoptica, poiché in questa forma il prurito è intenso, la cute non ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] e al Cenozoico - dapprima i Foraminiferi nei sedimenti marini, successivamente i nannofossili calcarei: ostracodi, pollini e spore nei depositi continentali, alghe calcaree e grandi foraminiferi nei calcari di scogliera. Ma il petrolio si trova ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] e piante, consentendo di riprodurre i processi naturali grazie a protocolli di infezione delle radici di specifiche piante con le spore fungine. Tali piante, in seguito messe a dimora, dovrebbero favorire lo sviluppo di funghi quali porcini e tartufi ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] di cui sono analizzati la struttura del tallo, lo sviluppo degli organi maschili e femminili e la germinazione delle spore e dei propagoli. Tra le più recenti acquisizioni della crittogamologia, scarsamente diffuse in Italia ed evidentemente ignorate ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] botanico del Gran Sasso d'Italia, in Nuovo Giorn. botanico italiano, IX (1877), pp. 197-218; Qualche osservazione sulle spore dei Licheni e sull'importanza dei loro caratteri nella determinazione dei generi, ibid., n.s., VI (1899), pp. 493-515 ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] -White collar Oscillator), che svolge un ruolo importante nel controllo circadiano dell'attività di numerosi geni e della maturazione delle spore asessuali o conidi (Dunlap, Loros 2004). Le proteine White Collar-1 (WC-1) e White Collar-2 (WC-2 ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] cinquantina di anni fa questi virus erano completamente sconosciuti. Nel 2001, dopo gli invii di lettere contaminate con spore di antrace avvenuti negli Stati Uniti, sono stati stanziati investimenti per migliorare la conoscenza degli agenti patogeni ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] in comune la fase ultima della fermentazione (v.). La fermentazione consiste nell'azione di microrganismi vegetali (saccaromiceti), le cui spore si trovano ovunque nell'aria in gran copia, che in opportune condizioni si sviluppano nei liquidi acquosi ...
Leggi Tutto
Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] . Le cariossidi parassitizzate sono piccole, deformi, leggiere, si rompono facilmente lasciando uscire la massa polverosa delle spore, bruno-scura e di odore sgradevole. Per prevenire il malanno, si usa la cosiddetta disinfezione della semente ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] trascorrono la stagione estiva nei climi siccitosi e quella invernale nei temperati e freddi sotto forma di semi o di spore. Ogni associazione un po' estesa e più ancora ogni formazione ha una varia mescolanza di specie rappresentative di questi 5 ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...