L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] concezione, Goldfuss diede alla classe che costituiva il gradino più basso della sua scala il nome di 'protozoi', "le spore dell'animale primigenio (Urthier)", tra i quali annoverava allora anche infusori, polipi, meduse, coralli e spugne; a questi ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] . Le infezioni da funghi, definite micosi, possono essere esogene quando l'agente infettante, normalmente costituito da spore fungine, proviene dall'ambiente esterno, come nel caso della tinea corporis; oppure endogene, quando l'agente infettante ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] costituire terre emerse (come dimostrano le caratteristiche dei flussi di lava e la presenza di frammenti di legno, carboni, pollini, spore e semi nei sedimenti di acque superficiali che ricoprono il basamento igneo) e che il plateau si è formato in ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] conitomia o sporulazione si ha una frammentazione simultanea e multipla del protozoo in tante cellule figlie (le spore, gli sporozoiti, le zoospore ciliate), contenenti porzioni del nucleo originario, cellule che possono o trasformarsi direttatamente ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] più; in maniera che da un individuo se ne produce una miriade. Ognuno dei piccolissimi individui così formati si chiama "spora" e si considera come un germe. Non è un germe destinato alla fecondazione, ma un germe nel senso di piccolissimo individuo ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] , stami e carpelli, rivelano le prerogative essenziali delle foglie, ma si sono specializzati nella produzione delle spore. Nelle Pteridofite (Felci e affini) troviamo infatti tutte le possibili differenziazioni dal nomofillo con funzione trofica ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] del cilindro corticale, nei quali è localizzato il parassita allo stato di plasmodio, se il tumore è giovane; o allo stato di spore, se il tumore è in disfacimento. La piauta malata è stentata e clorotica e spesso muore. La terapia si riduce a ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] setta religiosa contaminò con salmonella i cibi di un ristorante. Nel 2001 un terrorista inviò numerose lettere contenenti spore di antrace a personalità di rilievo. Diciotto persone si ammalarono maneggiando quelle lettere e cinque morirono. Enorme ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] che sia idoneo ad accoglierle: questo avviene prevalentemente a carico di forme di resistenza di Protozoi, Rotiferi, Microcrostacei o di spore e semi di vegetali, che si trovino nei sedimenti litorali dei corpi d'acqua.
Ecco, quindi, che il concetto ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] . È lo sguardo attraverso lo spioncino della porta a guidare simbolicamente la risistemazione delle tessere di un puzzle. Dalle ‘spore’ del passato si evoca, si ricostruisce o si inventa un intero mondo, si inseguono fantasmi, si sciolgono o si ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...