Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] sono stati studiati in maniera particolareggiata in Euglena, Paramecium e Gonyaulax. Nel fungo Neurospora la crescita e la formazione delle spore sono regolate da ritmi circadiani, e per questo motivo tale organismo è stato, e continua a essere, un ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] come, per es., il biossido di azoto prodotto dalla combustione del gas domestico, gli agenti biologici e allergizzanti (polveri, spore di funghi, acari ecc.).
7.
L'ambiente di lavoro
Le caratteristiche dell'ambiente di lavoro assumono un'importanza ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] aploide e diploide si alternano regolarmente nel ciclo vitale dell'organismo: in seguito alla meiosi, vengono prodotte delle spore aploidi (n) che germinano nel terreno e producono gametofiti aploidi (detti protalli, dall'aspetto di una fogliolina ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] l'infezione nel sangue e si moltiplicassero, e come potessero sopravvivere al di fuori degli animali sotto forma di spore molto resistenti, che, se reinoculate, si ritrasformavano in bacilli: era stato individuato il ciclo di una malattia infettiva ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] del DNA nei residui di contenuto intestinale hanno portato i ricercatori a riconoscere svariati tipi di pollini e spore vegetali provenienti, con ogni probabilità, dall'ambiente di alta montagna nel quale Ötzi mosse gli ultimi passi.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] . Nel vaiuolo si può avere una gastrite pustolosa; le pustole somigliano a quelle cutanee. L'ingestione di bacilli o di spore del carbonchio con carni infette dà la gastrite carbonchiosa o micosi gastrica; sulla mucosa si forma, al pari che sulla ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] : tenie, ascaridi, ossiuridi, tricocefali, anchilostomi, ecc.; germi infettivi: carbonchio, tifo, colera, peste, tubercolosi, ecc.; spore di funghi: aspergillo, penicillio, ecc.); le carni invase da muffe che spesso impartiscono loro colorazioni ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] si possono trovare anche numerosi patogeni come la Salmonella typhi, Vibrio cholerae, Mycobacterium tubercolosis, oltre a numerose spore, leptospire e virus tra i quali quello della poliomielite. Pertanto le acque sono un veicolo notevole di ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] in una massa viscosa e filamentosa di odore repugnante. Si tratta di germi che, portati dalla farina, sotto forma di spore, sono rimasti nel pane resistendo al calore della cottura.
Pane integrale. - È un pane (nero, bigio) preparato con farina non ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] i varî tipi di movimento per ciglia, flagelli, pseudopodî, oppure i processi di scissione, di gamia, la formazione dello zigoto, delle spore, dei conidî e la loro germinazione. Per l'esame di questi organismi si adopera l'acqua stessa in cui essi ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...