• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Botanica [133]
Biologia [97]
Sistematica e fitonimi [56]
Medicina [50]
Zoologia [51]
Anatomia morfologia citologia [35]
Microbiologia [23]
Patologia [24]
Sistematica e zoonimi [18]
Industria [16]

MACROSPORANGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROSPORANGIO (dal gr. ηαχρός "grande" e sporangio) Carlo Avetta Nelle Crittogame eterosporee, cioè con due sorta di spore, si chiama con tal nome, in contrapposto al microsporangio, lo sporangio più [...] grande contenente le macrospore, generalmente scarse di numero ma più voluminose e dalla cui germinazione proverranno poi i protalli femminili portanti soli archegonî. Nelle Fanerogame il macrosporangio ... Leggi Tutto

tetradogenesi

Enciclopedia on line

tetradogenesi In botanica, il processo meiotico per cui, da una cellula madre (diploide), prende origine una tetrade di spore (aploidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: MEIOTICO – BOTANICA – SPORE

nosemiasi

Enciclopedia on line

Malattia dell’ape adulta dovuta al Protozoo Cnidosporideo Microsporide parassita Nosema apis. Compare tra aprile e giugno. Dalle spore ingerite con gli alimenti esce, per azione dei succhi gastrici, un [...] germe ameboide, che penetra nelle cellule dell’epitelio intestinale e ne provoca la distruzione. Talvolta alla n. è associata l’amebiasi; l’azione concomitante dei due parassiti è causa di eccezionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – PARASSITA – AMEBIASI – PROTOZOO – SPORE

AUXOSPORA

Enciclopedia Italiana (1930)

In botanica si dà questo nome alle spore agamiche, ovvero zigoti speciali delle Diatomee, che sono parecchie volte più grandi delle cellule da cui provengono, e che, crescendo ancora direttamente, cioè [...] senza periodo di riposo, ripristinano le originali dimensioni specifiche degl'individui impiccioliti in seguito a ripetuta moltiplicazione per divisione ... Leggi Tutto
TAGS: DIATOMEE – SPORE

TAPHRINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPHRINA (dal gr. τάϕρος "cavità") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Exoascacee con aschi a numerose spore. Comprende solo parassiti foglicoli a micelio non perennante, che provocano [...] la cosiddetta "bolla" per le ipertrofie e le deformazioni bollose che inducono sulla lamina. Si ricordano: T. bullata Tul., che causa la bolla nera sulle foglie di pero; T. aurea Fr., che produce la bolla ... Leggi Tutto

concettacolo

Enciclopedia on line

Apparato, di vario aspetto e di diversa origine, di alcune piante crittogame, nel quale si trovano propagoli pluricellulari o spore o gameti; è aperto verso l’esterno per mezzo di un foro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CRITTOGAME – GAMETI – SPORE

Filosea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Sarcodini caratterizzati dalla capacità di formare pseudopodi ialini e filiformi, che possono essere anastomizzati. Non formano spore, né attraversano stadi flagellati. La classe comprende [...] gli ordini Aconchulinida e Gromiida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANASTOMIZZATI – PSEUDOPODI – SARCODINI – PROTOZOI – SPORE

Ascetospora

Enciclopedia on line

Phylum di Protozoi costituito da poche specie, parassite del celoma o dei tessuti di invertebrati acquatici (Molluschi, Artropodi, Tunicati), caratterizzate dalla produzione di spore multicellulari. L’infezione [...] ha luogo attraverso l’ingestione, da parte dell’ospite, di spore da cui fuoriescono cellule ameboidi che si diffondono e si moltiplicano, originando nuove spore. Il phylum comprende le due classi Haplosporea e Paramyxea (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – MOLLUSCHI – ARTROPODI – PARASSITE – TUNICATI

calcino

Enciclopedia on line

Malattia del baco da seta, detta anche mal del segno, causata dal fungo deuteromicete Botrytis (o Beauveria) bassiana. Le spore del fungo, vitali per 2-3 anni, giunte sul tegumento del baco, germinano [...] ed emettono ife che invadono il corpo dell’animale provocandone la morte. Non si conoscono mezzi curativi. A scopo preventivo si praticano disinfezioni con anidride solforosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – DEUTEROMICETE – BACO DA SETA – TEGUMENTO – SPORE

PESTALOZZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESTALOZZIA Mario CURZI . È un genere di funghi imperfetti dedicato al medico botanofilo F. Pestalozza. Ha fruttificazioni acervolari e spore oblunghe, settate trasversalmente, brune nel mezzo e ialine [...] all'estremità, fornite all'apice di ciglia e alla base di pedicello. Delle numerose specie descritte soltanto alcune sono risultate dannose alle piante coltivate, come la P. Hartigii, che causa il mal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
spòra
spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
spòro-
sporo- spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali