• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [524]
Sistematica e fitonimi [56]
Botanica [133]
Biologia [97]
Medicina [50]
Zoologia [51]
Anatomia morfologia citologia [35]
Microbiologia [23]
Patologia [24]
Sistematica e zoonimi [18]
Industria [16]

Sfenofite

Enciclopedia on line

Sfenofite Piante Pteridofite, dette anche Equisetofite, che alcuni autori hanno in passato considerato come classe (Sfenopside) e che le moderne classificazioni cladistiche elevano a rango di divisione [...] all’interno del gruppo delle Pteridofite, cioè di quelle piante Tracheofite che si riproducono per mezzo di spore. Si distinguono dalle altre Pteridofite per aver cauli a monopodio, articolati, foglie e rami verticillati, sporangi per lo più numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VERTICILLATI – PTERIDOFITE – TRACHEOFITE – PALEOZOICO – EQUISETUM

Monoblefaridacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ficomiceti Oomiceti, appartenente all’ordine Monoblefaridali, distinto per le oosfere che vengono fecondate da spermi mobili. Le M. comprendono poche specie di acqua dolce, che vivono [...] come saprofite su resti di piante. Dal micelio si producono, per via vegetativa, sporangi terminali contenenti numerose spore che, perduto il flagello, germinano producendo altri miceli o, a più alta temperatura, anteridi e oogoni uninucleati. Nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PLASMOGAMIA – CARIOGAMIA – SAPROFITE – SPORANGI – OOMICETI

Basidiomiceti

Enciclopedia on line

Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con [...] che contiene; manca in questi funghi un basidiocarpo. Negli altri B. ( Olobasidi), il basidio non deriva direttamente da una spora e si hanno per lo più corpi fruttiferi (ricettacoli, o basidiocarpi) nei quali i basidi possono essere riunti in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RICETTACOLO – CARIOGAMIA – ASCOMICETI – AGARICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basidiomiceti (1)
Mostra Tutti

annulus

Enciclopedia on line

In botanica, struttura anulare delle Angiosperme, su cui si saldano le parti prossimali degli organi ciclici (petali, stami ecc.), oppure struttura a cercine formata da cellule ispessite, che si sviluppano [...] al margine degli sporangi di numerose pteridofite, fungendo da cerniera per l’apertura degli sporangi e la dispersione delle spore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – ANGIOSPERME – SPORANGI – BOTANICA – PETALI

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] Micheli (1679-1737) la propagazione attraverso la germinazione di spore, la scoperta dei loro molteplici organi e processi di Erik Acharius (1757-1819). Fra i botanici che studiarono le spore dei licheni, Hugo von Mohl (1805-1872) nel 1833 ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI

Coniugate

Enciclopedia on line

Gruppo (classe) di alghe verdi, a cellule uninucleate, aploidi, formanti individui unicellulari o filamenti semplici pluricellulari. Mancano zoospore. Riproduzione sessuale per copulazione di isogameti [...] si originano per meiosi 4 nuclei aploidi, dei quali 2 o 3 di norma vanno perduti e non vi è formazione di spore (aposporia). Presentano affinità con le Flagellate e con alcune Cloroficee. Vivono nelle acque dolci, poche specie in quelle salmastre. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ALGHE VERDI – CLOROFICEE – SPIROGYRA – APLOIDI

Osmundacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci Leptosporangiate (➔ leptosporangiate), rappresentata attualmente da una ventina di specie appartenenti ai generi Osmunda, Todea, Leptopteris, che sono stati oggetto di numerosi studi [...] sulle sequenze di DNA dei cloroplasti e l’analisi di alcune caratteristiche morfologiche delle O., quali il numero delle spore, l’assenza di sori e il rudimentale anulus (gruppo di cellule dello sporangio che contraendosi e dilatandosi permette la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SISTER GROUP – FILOGENETICI – CLOROPLASTI – SPORANGI – ITALIA

Blechnacee

Enciclopedia on line

Famiglia di felci comprendente circa 130 specie, quasi tutte tropicali, caratterizzate da rizoma robusto, breve, obliquo, fronde fascicolate, omomorfe o dimorfe, piuttosto coriacee, di taglia media o grande, [...] o lineari, disposti in fila e paralleli agli assi delle pinne o delle pinnule. Sporangi a pareti sottili, con anulus. Spore monoleti. In Italia sono spontanee Blechnum spicant e Woorwardia radicans. Varie specie esotiche si coltivano in serra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPORANGI – INDUSIO – DIMORFE – PINNULE – RIZOMA

Fanerogame

Enciclopedia on line

Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) [...] con le due sottodivisioni Gimnosperme e Angiosperme. A differenza delle Pteridofite, le F. sono tutte eterosporee e le spore differiscono notevolmente tra loro. La microspora è il granulo pollinico, che a maturazione viene liberato nell’ambiente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – REGNO VEGETALE – SPERMATOFITE – GERMINAZIONE – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanerogame (3)
Mostra Tutti

Cryptogrammacee

Enciclopedia on line

Famiglia di felci, della classe Polypodiopsida, da alcuni autori considerata sinonimo di Pteridacee. Le C. sono diffuse nell’emisfero boreale e sono caratterizzate da rizomi striscianti, fronde dimorfe [...] le fertili (interne) più lunghe, prive di indusio ma munite di pseudoindusio. Hanno sori all’estremità dei nervi secondari delle pinnule; sporangi a pareti sottili, con annulus, spore trileti. In Italia è presente la sola specie Cryptogramma crispa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPORANGI – INDUSIO – DIMORFE – PINNULE – RIZOMI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
spòra
spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
spòro-
sporo- spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali