• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [524]
Microbiologia [23]
Botanica [133]
Biologia [97]
Sistematica e fitonimi [56]
Medicina [50]
Zoologia [51]
Anatomia morfologia citologia [35]
Patologia [24]
Sistematica e zoonimi [18]
Industria [16]

Mixobatteriacee

Enciclopedia on line

(o Missobatteriacee) Famiglia di Batteri dell’ordine Mixobatteriali, con cellule a bastoncino, mobili per emissione di muco, aggregate in colonie simili a plasmodi; corpi fruttiferi sessili o peduncolati, [...] per lo più colorati in giallo o rosso, di aspetto molto vario, con cisti contenenti spore; vivono da saprofiti su sostanze organiche in decomposizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PEDUNCOLATI – SAPROFITI – SPORE

Mycobacterium

Enciclopedia on line

Genere di Batteri della famiglia Micobatteriacee, causa di patologia nell’uomo (M. tuberculosis, M. bovis, M. leprae). I M. sono acido-resistenti e aerobi obbligati. Il tipico M. tuberculosis, detto anche [...] bacillo di Koch, è lungo 3-4 μ, privo di ciglia e di spore, gram-positivo, coltivabile in terreni contenenti glicerina, siero o giallo d’uovo; assai resistente all’invecchiamento, poco alla luce solare diretta, discretamente al calore: nel latte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – STREPTOMICINA – RIFAMPICINA – GLICERINA – GRANULOMA

tricofito

Enciclopedia on line

tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] (squame, peli ecc.) in una soluzione di potassa caustica. Il fungo si presenta sotto forma di filamenti o di spore ed è caratteristica la sua tendenza a disporsi intorno (Trichophyton ectothrix) o nell’interno (Trichophyton endothrix) dei peli. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – TRICHOPHYTON – ANTIMICOTICI – DERMATOLOGIA – TRICOFIZIA

Apicomplessi

Enciclopedia on line

Phylum di Protozoi costituito da circa 4000 specie, tutte parassite, prive di organelli di origine ciliare, eccetto che nello stadio di microgamete, quando possono differenziarsi uno o due flagelli. Caratteristico [...] al citoplasma grazie a un gran numero di microtubuli. Il ciclo vitale comprende una fase che avviene all’interno di spore, che racchiudono una o più cellule infestanti (sporozoiti), garantendone la sopravvivenza anche in condizioni sfavorevoli. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – CITOPLASMA – PARASSITE – PROTOZOI – SPOROZOI

microbiologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] sono in grado, in condizioni ambientali particolarmente sfavorevoli, di elaborare un proprio habitat (per es., molti batteri formano spore e alcuni protozoi formano cisti). Batteri, alghe, protozoi e funghi, insieme con piante e animali, svolgono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MARCO TERENZIO VARRONE – INFORMAZIONE GENETICA – GENERAZIONE SPONTANEA – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microbiologia (5)
Mostra Tutti

fungo filamentoso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fungo filamentoso Paola Bonfante Silvia Perotto Fungo il cui corpo (tallo) è costituito da lunghi filamenti, chiamati ife. Le ife sono formate da cellule tubulari con un diametro variabile nell’intervallo [...] in Canada, in cui sono state impiegate tecniche biomolecolari, ha mostrato che i funghi studiati avevano preso origine da una spora germinata ca. 1000 anni fa. Le reti miceliari che si trovano nel suolo sono al momento considerate di grande interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

Actinomiceti

Enciclopedia on line

Ordine di Batteri, detti anche Micobatteri (Actinomycetales o Mycobacteria), comprendente forme unicellulari a bastoncino, corto o lungo, spesso a filamento molto lungo e sottile (diam. 0,5-1 μm), ramificato [...] frammentazione del micelio, o per artrospore formantisi per condensazione del citoplasma in alcuni punti, o per mezzo di spore che si originano dall’apice di rametti speciali ingrossati a clava. Nei prodotti patologici si osservano spesso le druse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STREPTOMICINA – DEUTEROMICETI – IDROCARBURI – ANTIBIOTICI – MICOBATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Actinomiceti (1)
Mostra Tutti

Laboulbeniali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Ascomiceti con ciclo riproduttivo assai complesso, che ricorda quello delle Rodofite. Sono ectoparassiti di Artropodi, specialmente Coleotteri, Imenotteri e Ditteri che vivono in luoghi [...] l’ascogonio subisce alcune divisioni che conducono alla formazione di aschi: questi danno origine a 4 o di rado 8 spore, binucleate. Molte specie vivono nei Tropici e nell’America Settentrionale, poche in Europa. Si raggruppano in quattro famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: ECTOPARASSITI – IMENOTTERI – ASCOMICETI – COLEOTTERI – ARTROPODI

colibacillo

Enciclopedia on line

Batterio ospite abituale dell’intestino degli animali omotermi (Bacterium coli commune, scoperto da Th. Escherich nel 1886 e perciò denominato anche Escherichia coli), frequente nell’intestino degli eterotermi. [...] la gelatina; fermenta il glucosio con produzione di acidi e gas e il lattosio con produzione di acidi; non produce spore. Sui terreni colturali elettivi (Drigalski-Conradi-Endo) le colonie di c. appaiono rosse, distinguendosi così da quelle del tifo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BACTERIUM COLI – ETEROTERMI – INTESTINO – SAPROFITO – ANAEROBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colibacillo (1)
Mostra Tutti

batteri

Enciclopedia on line

Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] assumono il colore rosso del secondo colorante utilizzato. Con colorazioni specifiche si evidenziano altre strutture batteriche, quali le spore ( colorazione di Schaffer e Fulton con verde di malachite e safranina), la capsula (per es., con il metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
spòra
spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
spòro-
sporo- spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali