• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [524]
Sistematica e zoonimi [18]
Botanica [133]
Biologia [97]
Sistematica e fitonimi [56]
Medicina [50]
Zoologia [51]
Anatomia morfologia citologia [35]
Microbiologia [23]
Patologia [24]
Industria [16]

Fucacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Feofite, ordine Fucali, con tallo molto differenziato, spesso munito di vesciche piene di aria che fungono da galleggianti (aerocisti). Caratteristica dell’ordine è che gli individui [...] sono diploidi (mancano le spore e i gametofiti, ossia la generazione aploide) e si riproducono solo per oogamia, la meiosi avviene durante la gametogenesi, come nel regno animale. L’ordine comprendente 7 famiglie, di cui la principale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GAMETOGENESI – DIPLOIDI – MEIOSI – SPECIE – TALLO

Sporozoi

Enciclopedia on line

Sporozoi Classe di Protozoi, parassiti; presentano un tipico complesso apicale, struttura utilizzata per penetrare nelle cellule ospiti. Vi appartengono fra gli altri i Coccidei e gli Emosporidi. Almeno [...] in una prima fase dello sviluppo, sono endocellulari e si riproducono attraverso una generazione alternante, con formazione di spore (da cui il nome di tutto il gruppo). Di forma varia (ameboide, sferoidale, ellissoidale od ovoidale), vanno dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVOLUCRO – PROTOZOI – AGAMICA – ZIGOTE – GAMETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sporozoi (1)
Mostra Tutti

Cnidosporidi

Enciclopedia on line

Organismi parassiti di Vertebrati e di Invertebrati (v. fig.). Considerati da alcuni come una classe distinta dei Protozoi, o riferiti al sottotipo degli Sporozoi, gli C. sono stati anche separati dai [...] phylum Mesozoa; sono divisi in due classi: Eucnidosporidi e Acnidosporidi. Sono caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule ( pleurociti) e provvisti di capsule polari simili alle cellule urticanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – CELENTERATI – VERTEBRATI – SARCODINI – PROTOZOI

Psocotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti con circa 1000 specie ampiamente diffuse (v. fig.). Sono anche detti Corrodenti. Terrestri, di piccole dimensioni, hanno esoscheletro poco consistente, capo ipognato, antenne [...] lunghe e sottili, apparato boccale masticatore leggermente atipico e due paia di ali membranose, paurometaboli. Vivono fra i detriti del terreno, nei nidi, nelle case. Possono rivelarsi dannosi perché vettori di microrganismi e spore fungine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PAUROMETABOLI – MICRORGANISMI – PTERIGOTI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psocotteri (1)
Mostra Tutti

Myxozoa

Enciclopedia on line

Phylum comprendente circa 1500 specie, tutte parassite, ripartite nelle classi Myxosporea e Actinosporea. La posizione sistematica di questo phylum è controversa. La determinazione di sequenze di RNA ribosomiale [...] a 6 capsule polari. Ciascuna capsula porta un filamento polare spiralato ed estroflettibile, che ha la funzione di ancorare la spora ai tessuti dell’ospite. La struttura e la funzione del filamento polare separano nettamente i M. dai Microspora, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – CELENTERATI – PARASSITE – PROTOZOI – METAZOI

Coccidei

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Sporozoi, parassiti endocellulari di Invertebrati e Vertebrati, talora anche endonucleari, in qualche caso extracellulari, caratterizzati da assenza di mionemi e di altri organuli di [...] delle masse nucleate (sporoblasti) che, rivestendosi di una parete cistica, diventano sporocisti o spore in cui si formano 2 o più sporozoiti o una sola spora con 4 o più sporozoiti. Allorché l’oocisti viene ingerita dall’ospite appropriato, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – INTESTINO

Foraminiferi

Enciclopedia on line

Ordine (secondo alcuni autori sottordine) di Protozoi Sarcodini Rizopodi. Organismi eterotrofi, abbondantemente rappresentati in tutte le comunità marine, dalla intertidale alla batiale, dalla bentonica [...] che nelle forme microsferiche (quelle con camera iniziale piccolissima) dà origine a cellule ameboidi e agamiche (spore); nelle macrosferiche, a gameti flagellati (isogameti) che, coniugandosi, danno un nuovo individuo. Eccezionalmente anche la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UNITÀ BIOSTRATIGRAFICHE – RIPRODUZIONE ASESSUALE – PALEONTOLOGIA – PROTOPLASMA – ETEROTROFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foraminiferi (2)
Mostra Tutti

tartufo

Enciclopedia on line

tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] t. e specialmente terreno in cui si seminano o si piantano esemplari giovani di alberi adatti (querce ecc.) insieme con le spore contenute nella parte centrale del t. o con frammenti di questo; dopo circa 6 anni la tartufaia è produttiva. Questo tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRUTTO DI MARE – SAN MINIATO – ASCOMICETI – ACQUALAGNA – PIEMONTE

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale Ilse Jahn Zoologia e tassonomia animale Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] concezione, Goldfuss diede alla classe che costituiva il gradino più basso della sua scala il nome di 'protozoi', "le spore dell'animale primigenio (Urthier)", tra i quali annoverava allora anche infusori, polipi, meduse, coralli e spugne; a questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
1 2
Vocabolario
spòra
spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
spòro-
sporo- spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali