• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Botanica [14]
Paleontologia vegetale [6]
Sistematica e fitonimi [5]
Anatomia morfologia citologia [3]
Zoologia [2]
Biologia [1]
Microbiologia [1]
Fitopatologia [1]
Medicina [1]
Patologia [1]

FILLOMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo nome gli autori tedeschi comprendono tutte le appendici di natura fogliare, anche se non si presentano in forma di foglie tipiche. Perciò al tipo filloma appartengono non solo le foglie ordinarie [...] catafilli o squame (dei rizomi, dei bulbi, delle gemme), gli antofilli o foglie del fiore (tepali, sepali, petali) gli sporofilli (stami, carpelli) e tutte le altre svariate forme metamorfosate cui può soggiacere la foglia. Nei fillomi profondamente ... Leggi Tutto
TAGS: COTILEDONI – SPOROFILLI – CATAFILLI – BRATTEE – RIZOMI

Pteridofite

Enciclopedia on line

Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. [...] uguali (P. isosporee), in altri disuguali e allora distinte in micro- e macrospore (P. eterosporee). In rari casi gli sporofilli sono raggruppati all’apice del germoglio, costituendo un fiore. Le P. sono diverse dalle Fanerogame anche per la mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICI – CARBONIFERO – TRACHEOFITE – FANEROGAME – SPOROFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pteridofite (3)
Mostra Tutti

ANTOFILLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono le foglie più o meno metamorfosate che formano il fiore delle Antofite o Fanerogame. Nel caso di massima complicazione, che è il più frequente, si succedono dall'esterno all'interno o meglio dal basso [...] o pistilli, formanti rispettivamente l'androceo e il gineceo. Gli stami e i carpelli sono foglie fertili corrispondenti agli sporofilli delle crittogame superiori; i sepali e i petali sono foglie sterili che avvolgono le prime a scopo protettivo o ... Leggi Tutto
TAGS: FANEROGAME – CRITTOGAME – SPOROFILLI – ANDROCEO – COROLLA

POLIPODIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPODIACEE Adriano Fiori . Famiglia di Felci (v.), che trae il suo nome dal genere Polypodium, ricca di forme, comprende per la maggior parte piante umicole, viventi nelle foreste, più raramente rupicole, [...] C. fragilis in tutta Italia; Onoclee con Onoclea struthiopteris, bella e grande felce delle Alpi, con sporofilli parte fertili e parte sterili; Aspidiee col gen. Aspidium variamente circoscritto con Nephrodium, Polystichum, Dryopteris e Phegopteris ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIPODIACEE (1)
Mostra Tutti

PSEUDOBORNIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOBORNIACEE Paolo Principi . Famiglia di piante appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale mostra affinità sia con le Sphenophyllinae, sia con i membri più antichi delle Equisetinae [...] in forma di spighe, lunghe circa 30 cm. e costituite da numerosi verticilli di sporofilli inseriti sull'asse a breve distanza l'uno dall'altro. Gli sporofilli hanno l'aspetto di foglie vegetative ridotte e ciascuno di essi reca nella parte inferiore ... Leggi Tutto

WALCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WALCHIA Paolo Principi . Denominazione istituita per indicare alcuni resti di Conifere (Araucariee) del Carbonico superiore e del Permico, rappresentati da ramuli a disposizione regolarmente pennata, [...] sono Walchia piniformis (Schloth.) e W. frondosa Ren., mentre la W. filiciformis (Schloth.), con strobili costituiti da sporofilli monospermi, è collocata da Florin in un nuovo genere dencominato Ernestiodendron. La W. antecedens Stur, secondo White ... Leggi Tutto

Psilotofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante Tracheofite con spore, comprendente la sola famiglia Psilotacee, la cui analisi chimica, morfologica e molecolare dimostra una relazione filogenetica con le Felci Eusporangiate (➔). Vi [...] vascolari in Psilotum, provviste invece di fasci in Tmesipteris; sporangi bi- e triloculari all’ascella di sporofilli bipartiti; spore uguali; gametofito piccolo, cilindrico, ramificato, ipogeo, privo di clorofilla e vivente in simbiosi micorrizica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICA – TRACHEOFITE – MICORRIZICA – CLOROFILLA – GAMETOFITO

stame

Enciclopedia on line

stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore [...] l’organo analogo delle Gimnosperme non è del tutto omologo al primo; in queste ultime gli s. ricordano di norma gli sporofilli di molte Pteridofite, hanno forma di squame, disposte isolate o in verticilli sull’asse fiorale, e portano sulla faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANGIOSPERME – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – SPOROFILLO – VERTICILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stame (1)
Mostra Tutti

CARPELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

I carpelli, detti anche carpidi e foglie carpellari, sono i macrosporofilli del fiore delle Spermatofite, cioè foglie più o meno profondamente metamorfosate, che portano i macrosporangi o ovuli. Nelle [...] il concetto di carpello a questi macrosporofilli chiusi delle Angiosperme e non ritengono omologhi a essi gli sporofilli aperti delle Gimnosperme che distinguono dai primi chiamandoli semplicemente foglie ovulifere. I tipici carpelli chiusi delle ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOFITE – ANGIOSPERMA – GIMNOSPERME – CARPELLI – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPELLO (1)
Mostra Tutti

CLADOXYLEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante fossili, che da alcuni auiori è considerata appartenente alle Pteridosperme, mentre da altri viene interpretata come una classe intermedia tra le Arthrophyta e le Filicales. Essa comprende [...] , più lunghe e più distintamente picciolate sui rami più alti, più corte e più fitte su quelli inferiori. Gli sporofilli erano flabelliformi e muniti di nervature, le quali, invece, non si osservano sulle foglie vegetative; essi diventavano lobati ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – SPOROFILLI – SPORANGIO – ELBERFELD – DEVONICO
1 2 3 4
Vocabolario
sporofillo
sporofillo s. m. [comp. di sporo- e -fillo]. – In botanica, ognuna delle foglie delle tracheofite che portano gli sporangi; gli sporofilli, di forma più o meno diversa dai nomofilli, possono essere riuniti su un asse con disposizione spiralata,...
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali