• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Botanica [14]
Paleontologia vegetale [6]
Sistematica e fitonimi [5]
Anatomia morfologia citologia [3]
Zoologia [2]
Biologia [1]
Microbiologia [1]
Fitopatologia [1]
Medicina [1]
Patologia [1]

FELCI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] soltanto una porzione della foglia oppure soltanto una parte delle foglie, più o meno profondamente modificate, divengono sporofilli, mentre le rimanenti restano sterili, comincia quindi per tal modo una differenziazione fra le foglie vegetative e ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA EPIDERMICA – MONOCOTILEDONI – FELCE AQUILINA – FELCE MASCHIO – SPERMATOFITE

spora

Enciclopedia on line

Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in [...] e di nutrizione (trofosporofilli), oppure alcune foglie si specializzano nelle funzioni trofiche (trofofilli), altre in quelle riproduttive (sporofilli); vi sono anche esempi di foglie che hanno una porzione con funzione trofica e una con funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – DEUTEROMICETI – BATTERIOLOGIA – BASIDIOSPORA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spora (3)
Mostra Tutti

foglia

Enciclopedia on line

Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] le f. normali, le squame o catafilli, le brattee, le f. fiorali o antofilli e le f. sporifere o sporofilli, per le funzioni della f. ➔ fotosintesi clorofilliana; traspirazione. Anatomia Nella sezione trasversale di una f. plagiotropa (dorsoventrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TESSUTO PARENCHIMATICO – PIANTE VASCOLARI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foglia (3)
Mostra Tutti

Licopodiofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante vascolari Pteridofite, considerate in alcune classificazioni del passato come classe Licopodine. Si tratta di piante erbacee, terrestri, acquatiche o epifitiche, presenti sia nelle [...] per lo più a spirale, piccole e con una sola venatura. Lo sporangio è inserito sulla superficie superiore di un microfillo fertile, lo sporofillo, che è una foglia modificata o un organo simile a una foglia (fig.). Le L. possono avere un solo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – COMUNITÀ VEGETALI – PIANTE VASCOLARI – VERTICILLATE – PTERIDOFITE

ANGIOSPERME

Enciclopedia Italiana (1929)

Per Angiosperme s'intendono attualmente tutte le piante Antofite o Spermatofite che hanno gli ovuli chiusi dentro l'ovario, e conseguentemente i semi, che da essi provengono, contenuti dentro la cavità [...] un involucro di foglie sterili, perianzio, sia tutte uguali (perigonio), sia diverse di aspetto (calice e corolla). Gli sporofilli, che seguono al perianzio, anziché esser disposti ad elica sull'asse fiorale allungato, sono invece di regola a ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – ERMAFRODITISMO – SCROFULARIACEE – REGNO VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOSPERME (2)
Mostra Tutti

SPHENOPHYLLACEAE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPHENOPHYLLACEAE (da σϕήν "cuneo" e ϕύλλον "foglia") Paolo Principi Famiglia di piante fossili, appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale costituisce un insieme sintetico di forme per lo [...] col nome di Sphenophyllostachys Seward, allorché costituiscono dei coni o strobili ben definiti) consiste nel fatto che gli sporofilli posseggono lobi ventrali e dorsali: i primi sono fertili, costituendo gli sporangiofori, mentre i lobi dorsali si ... Leggi Tutto

FANEROGAME

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato da Linneo alle piante che hanno organi riproduttori visibili dentro il fiore, in antitesi a quello di Crittogame (v.). Per quanto tuttora comunemente usati, i due nomi non hanno più che un valore [...] chiamato ovulo e la macrospora in esso contenuta sacco embrionale; il microsporangio è detto sacco pollinico. Anche gli sporofilli relativi hanno nomi diversi e assai noti: il macrosporofillo portante gli ovuli è detto foglia carpellare o carpello e ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – SPERMATOFITE – ANGIOSPERME – PTERIDOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANEROGAME (3)
Mostra Tutti

SIGILLARIACEAE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGILLARIACEAE Paolo Principi . Famiglia di piante fossili appartenente alle Lycopodiales e rappresentata essenzialmente dal genere Sigillaria Brongniart. Le Sigillariacee si distinguono dalle Lepidodendracee [...] 5 0 6 cm. di diametro; hanno lunghi peduncoli ricoperti da brattee aghiformi e sono costituite da numerosi sporofilli uninervi di contorno variabile, inseriti normalmente all'asse e con la parte superiore del lembo raddrizzato ed embricato ... Leggi Tutto

LEPIDODENDRACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDODENDRACEE (lat. scient. Lepidodendraceae; dal greco λεπίς "scaglia" e δενδρον "pianta") Paolo Principi La famiglia delle Lepidodendraceae, della classe Lycopodiales, comprende esclusivamente forme [...] essenziali a quella di un cono di Licopodiacea: l'asse, anatomicamente analogo a un rametto vegetativo, reca numerosi sporofilli disposti spiralmente, ciascuno dei quali è munito di uno sporangio allungato, molto grande e aderente per quasi tutta la ... Leggi Tutto

TERATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso") Bindo DE VECCHI Giovanni Battista TRAVERSO Fabrizio CORTESI È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] foglie; fillomania, accentuato e forte inverdimeno dei fiori per sviluppo di nomofilli al posto degli anto- e sporofilli; fillodia (v.1. fillomorfia); partenocarpia (v.); pedogenesi, sviluppo di organi riproduttivi in piante giovanissime; peloria (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sporofillo
sporofillo s. m. [comp. di sporo- e -fillo]. – In botanica, ognuna delle foglie delle tracheofite che portano gli sporangi; gli sporofilli, di forma più o meno diversa dai nomofilli, possono essere riuniti su un asse con disposizione spiralata,...
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali