GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] specie dei Tropici vivono solo a notevoli altitudini sulle montagne. I fiori, sempre diclini, son monoici o dioici e gli sporofilli sono spessissimo riuniti a formare un cono o strobilo ritenuto da alcuni un fiore unico, da altri un'infiorescenza (v ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Carlo AVETETTA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] .
2. Antofilli, o foglie del fiore: qui si considerano solo quelle a funzione riproduttiva, dette anche in generale sporofilli (v.), e in particolare stami e pistilli, così profondamente trasformate da non rivelare facilmente la loro origine fogliare ...
Leggi Tutto
sporofillo
s. m. [comp. di sporo- e -fillo]. – In botanica, ognuna delle foglie delle tracheofite che portano gli sporangi; gli sporofilli, di forma più o meno diversa dai nomofilli, possono essere riuniti su un asse con disposizione spiralata,...
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...