Ordine di piante comprendente la sola famiglia Antocerotacee, con circa 320 specie. Nonostante in passato le A. siano state incluse tra le Epatiche, non sembrano esservi relazioni filetiche tra i due [...] si distinguono particolarmente per il gametofito più semplice rispetto a quello delle Epatiche (laminare e senza fillidi), e per lo sporofito più complesso, con sporogonio provvisto di stomi, che si apre in 2 valve e munito di columella e di elateri ...
Leggi Tutto
In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non [...] sviluppa sul gametofito, restando congiunta a esso in un rapporto più parassitario che epifitico (non ha, quindi, radici). Lo sporofito è costituito da un peduncolo o da un organo colonnare (seta), alla cui estremità si sviluppa lo sporogonio o urna ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] per dimensioni e per complicazione morfologica, sia per durata. L'esempio tipico si trova nella Dictyota ove lo sporofito e i due gametofiti ♂ e ♀ sono assolutamente identici (generazioni antitetiche omomorfe), ad eccezione del numero dei cromosomi e ...
Leggi Tutto
Presenza nel nucleo cellulare di due serie di cromosomi, provenienti rispettivamente dal padre e dalla madre; è propria delle cellule somatiche degli individui (detti diploidi) originati per riproduzione [...] contengono nuclei con numero diploide di cromosomi è detto diplofito; nell’alternanza di generazione esso rappresenta la diplofase (o sporofito), che a maturità produce, attraverso la meiosi, le spore, con le quali si inizia la fase, o generazione ...
Leggi Tutto
Tracheofite Piante caratterizzate dalla presenza di elementi vascolari. Vi sono compresi gruppi delle Pteridofite e le Spermatofite (Gimnosperme e Angiosperme). Le T. si contrappongono a muschi, Antocerote [...] , Ginkgofite, Gnetofite e Angiosperme, dotate di semi: è basato sulla presenza di assi dello sporofito ramificati, di un ciclo vitale in cui lo sporofito è dominante e indipendente, di un tessuto conduttore ben sviluppato formato da tracheidi, nonché ...
Leggi Tutto
SPOROGOVIA (dal gr. σπορά "seme" e γόνος "generazione")
Valeria Bambacioni
Nei vegetali per sporogonia o monogonia s'intende la produzione di un nuovo individuo da un'unica cellula riproduttrice, la [...] Nel ciclo alterno della grande maggioranza dei vegetali la sporogonia è il processo tipico di riproduzione dello sporofito (generazione diploide), mentre la gamia è propria del gametofito (generazione aploide).
Nelle piante isosporee le spore, tutte ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Feofite, caratterizzata da un tallo ben differenziato in rizoide, cauloide e filloide, con accrescimento intercalare. Sono perenni e rinnovano il filloide in seguito all’attività di un [...] quantità nel tallo. I gametofiti, piccolissimi, sono dioici; nell’alternanza di generazione prevale quindi di gran lunga lo sporofito, spesso di grandi dimensioni, fino a varie decine di metri. I generi principali sono: Alaria, Laminaria (v. fig ...
Leggi Tutto
Nome con cui in alcune classificazioni si indicano le piante della classe Filicine delle Pteridofite. Alcuni autori hanno proposto in seguito di elevare tale classe al rango di divisione, le Pterofite. [...] risultano monofiletiche, mentre non lo sono le Eusporangiate. Le F. presentano evidente alternanza di generazione (v. .): lo sporofito, che dà origine alle spore, è un cormo, ossia un corpo costituito da fusto, foglie e radici; invece ...
Leggi Tutto
Biologia
L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri [...] questi ultimi apparati non presentino sessualità né maschile, né femminile, poiché appartengono alla generazione diploide o sporofito; si dice, impropriamente, fiore femminile quello che porta solo carpelli.
Medicina
Femminilismo La presenza di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] quanto analogo a quello delle Fanerogame, o Spermatofite, ne differisce perché si sviluppa subito producendo il cormo o sporofito; invece in queste attraversa un periodo più o meno lungo di quiescenza nel seme, soltanto nelle Ofioglossali esso può ...
Leggi Tutto
sporofito
sporòfito s. m. [comp. di sporo- e -fito]. – In botanica, nell’alternanza di generazioni, la pianta che si sviluppa dallo zigote e corrisponde alla generazione o fase sporofitica diploide. Di solito lo sporofito genera delle spore...