• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biologia [26]
Zoologia [16]
Microbiologia [12]
Parassitologia [8]
Sistematica e zoonimi [7]
Medicina [5]
Biografie [4]
Patologia [4]
Citologia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]

PLASMODROMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASMODROMI (dal gr. πλάμα "plasma" e δρόμος "corsa, movimento") Mario Tirelli Nome adottato dal Doflein per indicare un sottotipo del tipo dei Protozoi, che comprende le classi dei Flagellati (o Mastigophora), [...] dei Rizopodi (o Sarcodina) e degli Sporozoi. I Plasmodromi mancano, in linea generale (a eccezione dei Flagellati), o almeno in uno stadio della loro vita, di forma definita perché sprovvisti di membrana cellulare. Il movimento avviene per mezzo di ... Leggi Tutto

endosoma

Enciclopedia on line

Biologia Vescicola situata nel citoplasma sottostante il plasmalemma che si forma per invaginazione della membrana cellulare a seguito di interazioni ormone-recettore o virus-recettore (➔ endocitosi). Zoologia Corpo [...] centrale solido del nucleo dei Protozoi, in specie dei Rizopodi, Flagellati e Sporozoi, costituito o da cromatina sola o associata a plastina, o esclusivamente di plastina, e in tale ultimo caso estraneo del tutto alla divisione. Negli altri casi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CITOPLASMA – ENDOCITOSI – CROMATINA – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endosoma (2)
Mostra Tutti

ETEROGAMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

I gameti (v.) che insieme si uniscono per il processo fecondativo sono il più delle volte assai differenti tra loro (uova e spermî). Anche nei Protozoi (specialmente nella classe degli Sporozoi) si hanno [...] casi evidentissimi di eterogamia. Invece in altri casi, sempre tra i Protozoi, vi è un graduale passaggio tra l'isogamia (identità morfologica tra i due gameti) e l'eterogamia. Gameti eterogamici, o meglio ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOZOI – GAMETI

ATTINOMISSIDÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di Protozoi parassiti di Oligocheti limicoli e di Sipunculoidi, caratterizzati dalla simmetria ternaria e dalla complessità della spora. Appartengono al tipo dei Cnidosporidî (un tempo considerato [...] come ordine della sottoclasse Neosporidî, classe degli Sporozoi). V. cnidosporidî. ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGOCHETI – PARASSITI – PROTOZOI – SPOROZOI

COCCIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Protozoi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, tipicamente citozoici, in alcuni casi (Cyclospora caryolytica Sch.) localizzati al nucleo. In qualche caso sono extracellulari, almeno in una parte del [...] , a eccezione dei flagelli dei gameti; l'endoplasma contiene particolari prodotti del metabolismo. Ciclo tipico degli Sporozoi, con alternanza di generazioni sessuate e asessuate, coincidenti talvolta (Aggregata) con cambiamento di ospite. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: INVERTEBRATI – ENDOPLASMA – CITOPLASMA – VERTEBRATI – PROTOZOI

Protozoi

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] dei due gameti. Comune l’alternanza di generazioni agamica e sessuata (metagenesi). P. parassiti Sono parassiti tutti gli Sporozoi (tra i quali i plasmodi della malaria), gli Cnidosporidi, molti Rizopodi (amebe ecc.), molti Flagellati (tripanosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – DINOFLAGELLATI – FILOGENETICO – PROTOPLASMA – CILIOPHORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protozoi (3)
Mostra Tutti

GRANATA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Leopoldo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] Pamphagus marmoratus Burm, in Biologica, I [1908], 4, pp. 1-115). Con la nota del 1925, Il ciclo cromosomico degli Sporozoi e la teoria cromosomica dell'eredità (in Rivista di biologia, VII [1925], pp. 556-560), precisò la sua posizione rispetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] cisti temporanee a scopo alimentare o, più frequentemente, nelle specie parassite, cisti riproduttive (delle amebe parassite e degli sporozoi), ma soprattutto le cisti servono a diffondere e propagare la specie (v. anabiosi). S'indicano anche con ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLE PAROTIDI – GHIANDOLE SEBACEE – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTI (2)
Mostra Tutti

CNIDOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] la propagazione dell'infezione da un ospite all'altro. E questo carattere non è, del resto, esclusivo degli Sporozoi; germi protetti si trovano anche in Amebe endoparassite (Pansporella perplexa Chatton). Nei Cnidosporidî l'involucro sporale è invece ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SCISSIONE BINARIA – CELLULA GERMINALE – CELLULA SOMATICA – MIDOLLO SPINALE

SARCOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOSPORIDÎ (lat. scient., Sarcosporidia Bütschli, 1882; sinon. Psorospermi, Tubuli di Miescher, Corpuscoli di Rainey) Leopoldo Granata Parassiti comuni (Sarcocystis tenella, della Pecora, è stata trovata [...] (gr. 0,001 di contenuto cistico per kg. di animale). Affinità. - I Sarcosporidî vengono per lo più considerati come Sporozoi, in posizione intermedia fra Coccidiomorfi e Cnidosporidî (A. Alexeieff) o tra i coccidiomorfi (H. Crawley) o distinti in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sporożòi
sporozoi sporożòi s. m. pl. [lat. scient. Sporozoa, comp. di sporo- e -zoon]. – In biologia, subphylum di protozoi, caratterizzati dall’assenza di organuli locomotori e di vacuoli contrattili, che presentano un ciclo riproduttivo in cui si...
theilerìaṡi
theileriasi theilerìaṡi 〈tai-〉 (o theileriòṡi) s. f. [der. del lat. scient. Theileria, genere di protozoi sporozoi, che è dal nome del parassitologo ingl. (di origine svizz.) A. Theiler 〈tàilër〉 († 1936)]. – Malattia che colpisce prevalentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali