• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biologia [26]
Zoologia [16]
Microbiologia [12]
Parassitologia [8]
Sistematica e zoonimi [7]
Medicina [5]
Biografie [4]
Patologia [4]
Citologia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]

Apicomplessi

Enciclopedia on line

Phylum di Protozoi costituito da circa 4000 specie, tutte parassite, prive di organelli di origine ciliare, eccetto che nello stadio di microgamete, quando possono differenziarsi uno o due flagelli. Caratteristico [...] (gamogamia) e asessuata (agamogamia). Molte specie presentano una fase con divisioni multiple (schizogonia). Il processo con cui vengono prodotte le spore prende il nome di sporogonia. Il phylum comprende le due classi Perkinsea (➔) e Sporozoi (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – CITOPLASMA – PARASSITE – PROTOZOI – SPOROZOI

EMOGREGARINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono veri Coccidî (e il nome di Emococcidî sarebbe assai più proprio) che vengono per lo più, insieme con Hepatozoon e Karyolysus, considerati come Adeleidi (v. coccidî). Per molti caratteri e per il loro [...] . Ha luogo la fecondazione. Il nucleo delle zigote si divide finché si hanno 8 nuclei e corrispondentemente 8 sporozoiti, più un corpo residuale. Dati assai incerti si hanno intorno a supposte emogregarine parassite dell'uomo (v. sporozoi). ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULO ROSSO – PARASSITISMO – AGAMICO – ZIGOTE

RITMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITMO (gr. ῥυϑμός) Giuseppe Montalenti Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] periodo diverso. Nei Protozoi basti accennare ai ritmi dei fenomeni sessuali (coniugazione negli Infusorî, fecondazione negli Sporozoi e in molti altri) e dell'incistamento. Negli organismi pluricellulari è spesso evidente un ritmo nell'accrescimento ... Leggi Tutto

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] prima della formazione dei gameti; in tal caso si parla di meiosi terminale o gametica. Nella meiosi iniziale (Sporozoi, molti vegetali inferiori) e in quella cosiddetta intermedia (Foraminiferi, vegetali inferiori e tutte le piante superiori) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

MESOZOI

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOZOI (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale", per la posizione intermedia che occupano fra Protozoi e Metazoi; lat. scient. Mesozoa Van Beneden) Leopoldo Granata Le prime osservazioni sui Mesozoi [...] i Cnidosporidî per il fatto che la presenza di cosiddette spore rendeva facile la sistemazione di questi insieme con gli Sporozoi veri (Coccidî-Gregarine). A poco a poco la massima parte delle forme incerte ha trovato più naturale sistemazione e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOZOI (1)
Mostra Tutti

GAMBERO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBERO (dal lat. gammărus; fr. écrevisse; sp. cámbaro de río; ted. Flusskrebs; ingl. freshwater crayfish; lat. scient. Astacus o Potamobius fluviatilis Fabr.) Angelo Senna Il gambero d'acqua dolce, [...] causata da infusorî (Cothurnia e Vaginicola) che invadono le branchie; altri parassiti di questi crostacei appartengono a Sporozoi, Distomidi, Discodrilidi e Copepodi (v. crostacei). Bibl.: Th. H. Huxley, L'écrevisse, Parigi 1880; W. Faxon, A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBERO (1)
Mostra Tutti

CANCRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] , la Plasmodiophora brassicae, il Mucor racemosus, fra i Protozoi: dalle amebe semplici ai Flagellati (spirochete), agli Sporozoi (Coccidî, Gregarine, Sarcosporidî, Mixosporidî, Microsporidî); e anche Acaridi e Elminti, ritenuti vettori di un virus ... Leggi Tutto
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VITTORIO EMANUELE III – OPINIONE PUBBLICA – LEONARDO DA VINCI

MARCONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONE, Giuseppe Alberto Carli Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] la morva, in Atti del R. Istituto d'incoraggiamento di Napoli, LVIII [1906], pp. 1-8; Dermatosi del cane prodotta da sporozoi, ibid., pp. 11-32; Appunti di critica al lavoro del prof. A. Bonomie. Patogenesi e trasmissibilità della morva chiusa, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARASSITISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum) Federico *RAFFAELE Vincenzo RIVERA È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] ma in alcuni il parassitismo predomina, mentre in altri è raro, o affatto eccezionale. Fra i Protozoi, p. es., gli Sporozoi sono tutti esclusivamente parassiti; parecchie specie parassite s'incontrano tra i Flagellati, poche fra gli Infusorî e fra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITISMO (7)
Mostra Tutti

Marchiafava, Ettore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ettore Marchiafava Germana Pareti Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] che fecondano altre semilune e riescono a emigrare nelle fibre muscolari. Qui si incapsulano, assumono i caratteri di sporozoi e, attraverso una serie di modifiche, finiscono per raccogliersi nelle cellule dei tubuli delle ghiandole salivari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSURA ANTERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – PEDUNCOLI CEREBRALI – MALATTIE AUTOIMMUNI – FERDINANDO MICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchiafava, Ettore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sporożòi
sporozoi sporożòi s. m. pl. [lat. scient. Sporozoa, comp. di sporo- e -zoon]. – In biologia, subphylum di protozoi, caratterizzati dall’assenza di organuli locomotori e di vacuoli contrattili, che presentano un ciclo riproduttivo in cui si...
theilerìaṡi
theileriasi theilerìaṡi 〈tai-〉 (o theileriòṡi) s. f. [der. del lat. scient. Theileria, genere di protozoi sporozoi, che è dal nome del parassitologo ingl. (di origine svizz.) A. Theiler 〈tàilër〉 († 1936)]. – Malattia che colpisce prevalentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali