Toxoplasma Genere di Sporozoi Coccidei, parassiti di numerose specie di Mammiferi (uomo compreso) e di Uccelli, in cui determina la toxoplasmosi. Se ne conosce una sola specie, T. gondii (v. fig.), e vari [...] ceppi con diversa virulenza. Il parassita penetra nelle cellule dei tessuti e vi si riproduce per via asessuata, determinando la rottura delle cellule con la liberazione di numerosi trofozoiti che vanno ...
Leggi Tutto
Ordine di Protozoi Sporozoi, parassiti endocellulari di Invertebrati e Vertebrati, talora anche endonucleari, in qualche caso extracellulari, caratterizzati da assenza di mionemi e di altri organuli di [...] movimento. Attraversano durante la loro vita un complesso ciclo di sviluppo, con una generazione alternante fra la riproduzione asessuale ( schizogonia) e quella sessuale ( sporogonia), spesso con cambiamento ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] m. era diffusa nel mondo già in epoche molto antiche e Ippocrate (400 a.C.) distinse i vari tipi di febbri intermittenti in terzane, quartane, quotidiane ecc.; Celso (circa 30 d.C.) e Galeno (150 circa) ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] osserva per molti parassiti, che presentano delle forme di resistenza (cisti) analoghe alle spore.
Zoologia
Nei Batteri, negli Sporozoi (➔) e in alcuni Invertebrati le s. di resistenza, dette più propriamente cisti, sono uno stadio del ciclo vitale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] che fecondano altre semilune e riescono a emigrare nelle fibre muscolari. Qui si incapsulano, assumono i caratteri di sporozoi e, attraverso una serie di modifiche, finiscono per raccogliersi nelle cellule dei tubuli delle ghiandole salivari della ...
Leggi Tutto
sporozoi
sporożòi s. m. pl. [lat. scient. Sporozoa, comp. di sporo- e -zoon]. – In biologia, subphylum di protozoi, caratterizzati dall’assenza di organuli locomotori e di vacuoli contrattili, che presentano un ciclo riproduttivo in cui si...
theileriasi
theilerìaṡi 〈tai-〉 (o theileriòṡi) s. f. [der. del lat. scient. Theileria, genere di protozoi sporozoi, che è dal nome del parassitologo ingl. (di origine svizz.) A. Theiler 〈tàilër〉 († 1936)]. – Malattia che colpisce prevalentemente...