• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [29]
Sport [17]
Competizioni e atleti [6]
Sport nella storia [6]
Biografie [4]
Temi generali [3]
Discipline sportive [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Archeologia [2]
Comunicazione [1]

equitazione

Enciclopedia on line

L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’e. da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’e. da campagna (i diversi [...] , regolamentati a livello nazionale dalla FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) e a livello internazionale dalla FEI (Fédération Equestre Internationale), sono l’unica disciplina sportiva che non prevede categorie distinte per uomini e donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: MANCINELLI – PINEROLO – AUSTRIA – FRANCIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equitazione (3)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] nel 1956, il Genova H. C. nel 1957, l'Amsicora Cagliari nel 1958, l'H. C. Genova nel 1959. Ippica e sport equestri. - Nel 1949, le principali corse al galoppo furono vinte da Antonio Canale e Mignard della Dormello Olgiata, Stigliano e Samba della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

polo

Enciclopedia on line

Sport equestre che si svolge fra due squadre di quattro cavalieri ciascuna, i quali, per mezzo di un’apposita mazza (1,30 m di lunghezza), sospingono una palla di legno o di caucciù (90 mm di diametro), [...] nel 1903 a Roma. Negli anni 1940 fu costituito il Gruppo Italiano Polo (GIP) che sotto l’egida della Federazione italiana sport equestri regola e tutela ancora oggi la pratica del polo. Una versione invernale del p. si gioca, con le stesse regole, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – CAUCCIÙ – EUROPA

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] siti di federazioni minori. Per es. quello della FISE (Federazione italiana sport equestri; http://www.fise.it) fornisce, oltre alle ultime notizie sul mondo degli sport equestri, informazioni su tutte le principali discipline (olimpiche e non), una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] Story del 1961). La sincronizzazione tra musica e movimento riguarda anche la disciplina equestre del dressage. Il regolamento della FISE (Federazione italiana sport equestri) prevede una serie di precise norme da osservare a proposito delle 'Riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pessoa, Rodrigo

Enciclopedia on line

Pessoa, Rodrigo Cavaliere brasiliano (n. Parigi 1972), specialista del salto ostacoli; figlio di Nelson, celebre antagonista dei fratelli D'Inzeo negli anni Sessanta. P. ha iniziato la carriera agonistica internazionale [...] nel 1988 vincendo il Gran Premio juniores a Milano. È stato il più giovane dei partecipanti agli sport equestri dei giochi olimpici di Barcellona (1992) e si è classificato nono a livello individuale. Nelle edizioni successive (Atlanta 1996, Sydney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BARCELLONA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessoa, Rodrigo (1)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301) Enrico Medici Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] campo maschile e il Giappone in quello femminile hanno qui confermato la loro superiorità. Il ciclismo, il pugilato e gli sport equestri sono gli sport che più hanno concorso a favorire il quinto posto dell'Italia (10 medaglie d'oro, 10 d'argento e 7 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – CITTÀ DI MESSICO – TIRO CON L'ARCO – COSTA D'AVORIO – SPORT EQUESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] di apertura e di chiusura dei Giochi (26 agosto e 11 settembre), le gare di atletica leggera, calcio e sport equestri. Il Palazzo dello sport, il cui campo di gioco misurava 90 x 50 m, ospitò le gare di ginnastica e pallamano. Poteva raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA

Olimpiadi

Il Libro dell'Anno 2000

Antonio Dal Monte Olimpiadi Citius, altius, fortius Sydney 2000: impressioni dal vivo di Antonio Dal Monte 15 settembre - 1º ottobre Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] di italiani residenti in Francia, e uno di loro, Gian Giorgio Trissino, vince la medaglia d'oro nel salto in alto degli sport equestri. III - 1904 Saint Louis (14 maggio-23 novembre; le gare vere e proprie si svolgono dal 1° luglio al 29 ottobre). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi (5)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Anversa 1920

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Anversa 1920 Elio Trifari Numero Olimpiade VII Data: 23 aprile-12 settembre Nazioni partecipanti: 29 Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] dell'esecutivo, si dimise. James E. Sullivan, il capo dello sport americano, chiese a de Coubertin di attivarsi per spostare i Giochi negli poi diventò generale e guidò la Federazione italiana sport equestri dal 1960 fino alla sua morte, avvenuta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRIA D'EGITTO
1 2
Vocabolario
spòrt
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
equèstre
equestre equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali