• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Sport [17]
Competizioni e atleti [6]
Sport nella storia [6]
Biografie [4]
Temi generali [3]
Discipline sportive [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Archeologia [2]
Comunicazione [1]

Olimpiadi estive: Anversa 1920

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Anversa 1920 Elio Trifari Numero Olimpiade VII Data: 23 aprile-12 settembre Nazioni partecipanti: 29 Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] dell'esecutivo, si dimise. James E. Sullivan, il capo dello sport americano, chiese a de Coubertin di attivarsi per spostare i Giochi negli poi diventò generale e guidò la Federazione italiana sport equestri dal 1960 fino alla sua morte, avvenuta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRIA D'EGITTO

Olimpiadi estive: Atene 1896

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1896 Elio Trifari Numero Olimpiade I Data: 6 aprile-15 aprile Nazioni partecipanti: 15 Numero atleti: 245 (245 uomini) Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] altre discipline. Ma problemi organizzativi e finanziari costrinsero de Coubertin a escludere prima dei Giochi il cricket, gli sport equestri, il pattinaggio su ghiaccio, il jeu-de-paume (tennis corto), il polo e la pallanuoto. Inclusi nel programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FRIEDRICH LUDWIG JAHN – COSTANTINO DI GRECIA

Associazionismo e svago

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre per le masse popolari il tempo libero continua a essere quello delle feste tradizionali, [...] secolo è rappresentata dallo sviluppo dell’ippica e dell’equitazione. È soprattutto l’Inghilterra a lanciare la moda degli sport equestri, a seguito della grande passione per la caccia nutrita dalla regina Anna Stuart. A metà secolo viene fondato il ... Leggi Tutto

ippica

Enciclopedia on line

L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di i. alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità [...] sport equestri (➔ equitazione). Così intesa, l’i. comprende corse al trotto, in cui i cavalli trainano un carrozzino leggero a due ruote (sulky) e quelle al galoppo, in piano o su ostacoli artificiali o siepi, che si svolgono su distanze diverse, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA VENETA – INGHILTERRA – EQUITAZIONE – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippica (2)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIUOCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPICI, GIUOCHI Giulio GIANNELLI Lando FERRETTI . Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] , salti, e lanci; e pesante, cioè lotta e sollevamento pesi); ginnastica; sport di combattimento (scherma e pugilato); sport d'acqua (nuoto, canottaggio, vela); sport equestri; decatlo e pentatlo moderni; oltre a cinque concorsi d'arte (architettura ... Leggi Tutto

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] paracadutismo, il parapendio ecc. Il casco è inoltre prescritto nelle corse dei cavalli e in tutti gli altri sport equestri a eccezione del dressage, dove non vengono mai raggiunte alte velocità. Nell'alpinismo estremo è usato per proteggersi dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] suoi artefici, Pinerolo 1960, p. 251; Reggimento Genova Cavalleria 1683-1966, Torino 1966, pp. 3-5; Federazione Italiana Sport Equestri, in Il CONI e le Federazioni sportive, Roma 1967, p. 370; E. Kamper, Enzyklopädie der Olympischen Spiele, Dortmund ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO DAL VELLO D’ORO – VITTORIO EMANUELE III – GAZZETTA DELLO SPORT – PIERRE DE COUBERTIN – FEDERICO CAPRILLI

D'Inzeo, Raimondo

Enciclopedia dello Sport (2005)

D'Inzeo, Raimondo Caterina Vagnozzi Italia • Poggio Mirteto (Rieti), 1925 • Specialità: Salto ostacoli Indicato come il più importante cavaliere nella storia degli sport equestri, iniziò a dedicarsi [...] Regate). Nel 1956, a Stoccolma, vinse le prime medaglie (argento individuale e di squadra, con Merano). Il suo capolavoro sportivo fu la vittoria individuale nei Giochi Olimpici di Roma del 1960 (con Posillipo). È stato l'unico cavaliere, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO MIRTETO – BUENOS AIRES – EQUITAZIONE – AQUISGRANA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Inzeo, Raimondo (1)
Mostra Tutti

Checcoli, Mauro

Enciclopedia dello Sport (2012)

Checcoli, Mauro Italia • Bologna, 1943 • Specialità: Completo Nel 1964 fu il principale artefice del successo della squadra azzurra ai Giochi Olimpici di Tokyo, vincendo la medaglia d'oro individuale [...] Boy), nello stesso anno e con lo stesso cavallo partecipò alla sua terza Olimpiade (Los Angeles), classificandosi settimo a titolo individuale. È stato presidente della Federazione italiana sport equestri nei due quadrienni 1989-1992 e 1993-1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – FONTAINEBLEAU – BOLOGNA – ITALIA – TOKYO

Linsenhoff, Liselott

Enciclopedia dello Sport (2005)

Linsenhoff, Liselott Caterina Vagnozzi Germania • 1927 • Specialità: Dressage Il suo nome è passato alla storia degli sport equestri per essere stata la prima donna ad aver vinto una medaglia d'oro [...] olimpica individuale. Accadde nel 1972 a Monaco, dove Linsenhoff, allora quarantacinquenne, trionfò con Piaff. Partecipò la prima volta ai Giochi Olimpici di Stoccolma nel 1956, vincendo la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – CITTÀ DEL MESSICO – STOCCOLMA – SEUL
1 2 3
Vocabolario
spòrt
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
equèstre
equestre equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali