• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Temi generali [40]
Storia [39]
Arti visive [39]
Diritto [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Economia [33]
Lingua [33]
Sociologia [24]
Geografia [23]
Biografie [24]

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] a livello di opinione pubblica colta un significativo spostamento di accento del «discorso sulla donna» – o meglio, 2007, pp. 41-90. S. Soldani, Il Risorgimento delle donne, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] delle figure, sottolineati dai mantelli gonfiati dallo spostamento d’aria, e soprattutto mediante la posizione del Salaria46) ripropone tematiche analoghe a quelle dei sarcofagi: l’accento è posto sulla salvezza ottenuta grazie alla fede, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] – che si muovono sul soffio di un vento leggero provocato dallo spostamento d’aria di chi passa loro accanto o, incuriosito, tocca l’insieme Ching) e dal buddismo Zen, Cage poneva l’accento sull’esigenza di procedere oltre la dimensione soggettiva ed ... Leggi Tutto

Comunitarismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Comunitarismo Valentina Pazé Il nome e l'idea Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] suo peculiare modo di vita, e più in generale lo spostamento di accento dai diritti ai doveri riscontrabile anche negli scritti di altri e la regione. Per la sua grandezza 'a misura d'uomo' e per le sue caratteristiche ambientali e urbanistiche, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRIEDRICH SCHLEGEL

Gli ebrei nell'Impero romano in eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana Pier Francesco Fumagalli La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] esistenti»21. Tuttavia si osserva l’inizio di uno spostamento di accento che, da una condizione positiva in qualità di Studies, 74 (1984), pp. 107-123. 4 Per una visione d’insieme sugli ebrei nell’Impero romano fino all’epoca giustinianea si veda A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GEOMETRIA: NUOVI ORIZZONTI

XXI Secolo (2010)

Geometria: nuovi orizzonti Luca Migliorini I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] d o, in modo ancor più spettacolare, del programma geometrico di Langlands. Varietà algebriche e differenziabili È tipico dello sviluppo della matematica un continuo spostamento di accento di lati A, B, C, D). Inoltre i punti sui lati opposti ... Leggi Tutto

DALL'EDUCAZIONE A DISTANZA ALL'E-LEARNING

XXI Secolo (2009)

Dall’educazione a distanza all’e-learning Antonio Calvani Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] incorporare la distanza nei corsi ordinari con uno spostamento di accento a favore di un’unica modalità in cui distanza mondo dell’e-learning che si presenta come un punto d’incontro decisivo tra tecnologia della comunicazione in rete ed educazione ... Leggi Tutto

L'ILLUSIONE DI SAPERE

XXI Secolo (2010)

L’illusione di sapere Massimo Piattelli Palmarini È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] il risultato dell’attrazione gravitazionale esercitata dalla Luna sulle masse d’acqua. In termini più brutali, pensano che l’attrazione Alitalia, e l’uso sbagliato degli accenti tonici. Lo spostamento dell’accento tonico nelle parole inglesi, del ... Leggi Tutto

diastole

Enciclopedia Dantesca (1970)

diastole Gian Luigi Beccaria I metricologi chiamano d. l'avanzamento dell'accento che si verifica nel verso per necessità ritmiche (‛ sistole ' il fenomeno contrario): spesso è difficile stabilire se [...] e XXXII 143 penètri), ‛ intègra ' (Pd XXVII 8 oh vita intègra d'amore e di pace), insieme ai non danteschi (ma vivi nella lirica delle origini , spagnolo entero, francese entier; colŭbra [lo spostamento di accento da ‛ cólubra ' e ‛ culóbra ' era ... Leggi Tutto

accentuazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

accentuazione Bruno Migliorini . L'a. quale appare nell'uso dantesco coincide, salvo pochissimi casi, con quello che possiamo presumere fosse l'uso del suo tempo, e in grandissima parte ancora con l'uso [...] , ecc. Le poche eccezioni sono le seguenti: a) spostamento d'a. per la consonantizzazione di ĭ in gruppi di vocali siano essi comuni ai suoi contemporanei, o propri di D., portano l'accento sulla medesima vocale su cui lo portavano in latino : p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
spostaménto
spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali