Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] anziché essere frenato nel suo moto di espansione dall'azione gravitazionale della materia, fosse accelerato. Un fatto di enorme portata è sensibile ALMA, a causa del forte spostamentoversoilrosso causato dall'espansione dell'Universo. ALMA sarà ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] altre tecniche basate, per es., sull'effetto di lente gravitazionale che il buco nero produce su oggetti lontani posti nello sfondo. allo spostamentoversoilrosso, la riga Lyα va a cadere nella regione visibile. Lo spostamentoversoilrosso della ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] dunque calcolare la massa gravitazionale di quella parte della Galassia che si trova tra il Sole e il centro, che risulta essere quasar evolve molto rapidamente nel tempo. A uno spostamentoversoilrosso di valore unitario vi sono circa 100 volte ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] sue vicinanze. Altre tecniche di ricerca, ad esempio basate sulla rilevazione di valori estremi di spostamentoversoilrosso di natura gravitazionale, non hanno finora avuto successo.
a) Buchi neri supermassivi
L'esistenza di buchi neri supermassivi ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] riguardano essenzialmente tre campi, cioè la deviazione dei fasci di luce in un campo gravitazionale, lo spostamentoversoilrosso delle righe spettrali e il moto del perielio dei pianeti. Le prove sono in generale abbastanza buone, ma, soprattutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] nana bianca).
Se l'ipotesi era corretta, la luce proveniente da Sirio B doveva essere spostataversoilrosso per effetto gravitazionale, come confermarono le misurazioni effettuate al Mount Wilson Observatory in accordo con la relatività generale e ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] , per primo nota una relazione tra lo spostamentoversoilrosso (redshift) delle righe spettrali della luce delle Le costanti di accoppiamento scalano come 1/V per le interazioni non gravitazionali e come 1/V 1/W per la gravità. Con una opportuna ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] Ottanta, gli astronomi hanno scoperto più di una dozzina di lenti gravitazionali e hanno trovato che l'oggetto dietro le lenti ha sempre uno spostamentoversoilrosso maggiore di quello delle stesse lenti, confermando così la previsione qualitativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] dell’orbita di Mercurio, la deflessione della luce nel passare vicino a un corpo dotato di massa e lo spostamentoversoilrosso degli spettri stellari. Per quanto concerne Mercurio, i calcoli colmano in buona misura la leggera discrepanza tra i dati ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] spostamento delle righe spettrali verso lunghezze d’onda maggiori, cioè verso l’estremo rosso dello spettro (a ciò si deve il termine redshift «spostamentoversoilrosso»). Il per effetto dell’attrazione gravitazionale. Con il trascorrere del tempo ...
Leggi Tutto
red shift
〈rèd šìft〉 locuz. ingl. (propr. «spostamento verso il rosso»), usata in ital. come s. m. – In astronomia, lo spostamento delle righe spettrali di un corpo celeste verso il rosso, cioè verso lunghezze d’onda maggiori, che risulta...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...