Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] al baricentro dell'ammasso. È accertato che la massa gravitazionale in molti ammassi è di circa 10 volte superiore a onda della radiazione emessa dalle galassie; (b) lo spostamentoversoilrosso, che era stato interpretato come un effetto Doppler, ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] Ottanta, gli astronomi hanno scoperto più di una dozzina di lenti gravitazionali e hanno trovato che l'oggetto dietro le lenti ha sempre uno spostamentoversoilrosso maggiore di quello delle stesse lenti, confermando così la previsione qualitativa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] ottiche e con le misure degli spostamenti Doppler versoilrosso.
Formazione delle stelle e ammassi stellari formano in ammassi, anche se molti tra questi non rimangono gravitazionalmente legati dopo la dispersione dei gas residui. Tra gli ammassi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] trovato da Soldner nel 1801;
c) le linee spettrali delle stelle, in un forte campo gravitazionale, dovevano risultare spostateversoilrosso.
Nel 1916 Karl Schwarzschild fornì la prima soluzione esatta delle equazioni del campo, corrispondente a ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] dei materiali; ecc.
È poi da ricordare un'applicazione particolarmente significativa: la verifica dello spostamentogravitazionale delle righe spettrali versoilrosso, cioè lo spostamento delle linee spettrali emesse da una sorgente a potenziale ...
Leggi Tutto
redshift gravitazionale
Claudio Censori
Spostamentoverso valori maggiori della lunghezza d’onda della luce emessa da una sorgente che si trova in un campo gravitazionale, prevista dalla teoria della [...] Nel visibile, l’effetto è uno spostamentoversoil colore rosso. Il redshift gravitazionale deriva direttamente dal principio di equivalenza, in base al quale è impossibile distinguere tra un campo gravitazionale locale e un’equivalente accelerazione ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] tra l'osservatore e altre stelle più lontane. Il campo gravitazionale della stella vicina amplifica la luce di quella spostateverso le lunghezze d'onda maggiori. Questo spostamento delle righe spettrali verso l'estremo rosso dello spettro prende il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] astronomia X. Bruno Rossi e i suoi verso Venere. Il 13 ottobre la sonda sovietica Venera 4 scende versoilgravitazionali. Joseph Weber, della University of Maryland di Baltimora, servendosi di un rivelatore estremamente sensibile allo spostamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Sole (il punto cioè versoil quale il Sole si raggi di calore oltre il limite rosso dello spettro, Ritter le implicazioni della legge gravitazionale di Newton, la fisica Luna si sposta di soli 13° rispetto alle stelle; così, per misurare il tempo con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] il peso avrebbe dovuto toccare terra ai piedi della torre in un punto leggermente spostatoverso e grandi e la costante gravitazionale G. Cavendish allontanò le r e v indicano, rispettivamente, ilrosso e il viola.
è possibile ribaltare questa stessa ...
Leggi Tutto
red shift
〈rèd šìft〉 locuz. ingl. (propr. «spostamento verso il rosso»), usata in ital. come s. m. – In astronomia, lo spostamento delle righe spettrali di un corpo celeste verso il rosso, cioè verso lunghezze d’onda maggiori, che risulta...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...