Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] guaine degli assoni più fini (diametro inferiore a 1 μ) - in rosso, le cellule e le fibre gliali in blu. Verhaart ideò un metodo conteneva il suo ‛punto migliore'. Allo spostamento dell'anodo focale mobile dal punto migliore versoil margine dell ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] a condurre) una robusta politica di espansione territoriale (versoil Polesine e, nella Marca, contro Verona) (59 su Ravenna tendono pure a spostare al Trecento l'accentuazione della `dittatura' economica veneziana (c£ il già citato A.I. Pini ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] è quasi interamente ricoperta.
La ceramica e il vetro
Nel campo della ceramica (di colore rosso o arancione), l'Africa era erede di dell'esercito romano in Africa. Dopo lo spostamento del campo a Theveste, versoil 75 d.C., sotto Vespasiano la città ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] obbedienza mantenuto da Trevisanato versoil governo austriaco fino allo scoppio e gli scontri del "biennio rosso"; l'assunzione del governo da parte la sede di palazzo Gambara, si era spostato temporaneamente in un locale posto in Frezzeria per ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] tra il Salodiano, il Bresciano e il Bergamasco) e che erano avviate versoil le operazioni di coloritura (con il guado e con ilrosso-sangue) solo nelle zone periferiche , alternandosi agli stessi telai, o spostando i telai di casa in casa, ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] strisce bianche e rosse. Il massimo livello è il 10° dan.
Il karate prevede lo ma alla lunga prevalse il primo. Versoil 1870 Joseph Charlemont, si para, si assorbe l'attacco con lo spostamento del corpo e quindi si contrattacca. A tal fine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] elastica dell'abete rosso e dell'abete della parola; il passaggio versoil battistero; i il centro propulsore di una cultura architettonica comune, alimentata dalla diffusione periferica di modelli e soluzioni elaborate centralmente e dallo spostamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di lacca rossa del Tohoku il suo corso. Le zone residenziali (1,5 × 0,5 km) cambiarono più volte localizzazione: limitate a una piccola area al centro del sito nella fase Yayoi antica, si estesero a est e ovest in quella media e vennero spostateverso ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] presentano (a 1,75 m) un fregio dipinto in blu e rosso, e la porta sul muro di fondo era delimitata da una cornice qiblī, spostato dopo aver ampliato la sala di preghiera di due navate verso sud; il cortile fu dotato di un secondo porticato. Il miḥrāb ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] esempio (come è ovvio e come prescrive Vitruvio) è spesso spostatoversoil mare. Nei casi in cui la città romana si è dal VII sec. d.C., il rapido diffondersi della cultura musulmana. Un sottile filo rosso legherebbe i Fenici agli Arabi, due ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...