Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , la città di Utica; sull'altro lato, versoil lago, si trova Tynes". In questo testo sono prima guerra punica. Avendo deciso di spostare la guerra in terra africana, Attilio ilrosso e il rosa, anche se sono documentati altri colori come il nero e il ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] , ormai coltivato stancamente, il nuovo a figure rosse. Prodromi dell'esaurirsi dell'interesse verso la vecchia tecnica erano . Rhod., I, 1030-1039). Una terza ipotesi invece sposta l'attenzione sulla battaglia di Maratona come descritta da Pausania ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ha come oggetto i pesi e i loro spostamenti, e quindi i principî degli strumenti di sollevamento cavalli si ebbe solamente versoil 1250, con il Liber de curis equorum con una sovrabbondanza di 'bile rossa'. La conoscenza dell'anatomia degli uccelli ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] parte delle tradizioni della t. sigillata. Il colore è ancora rosso, sebbene tenda maggiormente verso l'arancione, e la Glanztonfilm è spesso contro la corrente romana, e dall'altra uno spostamento del centro di gravità sia culturale che politico ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] quale pur sembra scritta con quel ‛lapis rosso' della natura che colpiva tanto Serra (v trascendenza negativa delle cose, trascendenza versoil basso, ‟audessous de toute trenta e, soprattutto, dallo spostamento del centro culturale: l'Europa ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] ) avanzavano per ben 10-12 metri versoil centro del Canale, al fine di consentire la corte si ritrova rimpicciolita e spostata all'interno dell'edificio, che di portico con colonne e capitelli in rosso veronese; nella trifora residua della "Ca' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] il 1090 e il 1096, rimase bizantina fino al 1304. Sotto i Lascaridi (1204-1261) conobbe un lungo periodo di prosperità. Senza dubbio la nuova denominazione del sito, Ayios Theologos, indica lo spostamento dell'abitato verso Mar Rosso), il nuovo ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di spostamenti di residenza a corto raggio, il 51% del totale sono dirette in provincia di Venezia, in parte verso i a S. Marco(161). Si gettano i presupposti di Venezia «isola rossa» nel Veneto «bianco», che si concretizza nel 1975 con la giunta ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di s. Agnese (Londra, British Mus.), datata versoil 1370-1380, donata nel 1391 da Jean de Valois rifatta durante uno spostamento in Serbia, dove, verso la fine del sec da una fila di piccoli punti di s. rosso, verde e blu interamente opaco, come gli ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] alcuni avevano i volti di un colore tendente al rosso, altri erano più bianchi della neve, altri più il potere contro Shabur II. Il fatto che Costantino decida per un accomodamento diplomatico con il re persiano indica piuttosto lo spostamentoverso ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...