Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] sec. XIV) - attribuito da Nicolò de' Rossi, nel codice sivigliano del suo Canzoniere (23 interna di sillaba aperta, con lo spostamento dell'accento sulla prima sillaba, si (299).
Mésola, isola versoil lido Maggiore, presso il canal d'Arco; da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] una casa con pavimenti di cocciopesto e pareti a intonaco rosso e zoccolo nero, in uso dal II sec. a fondamentali per lo spostamento delle greggi transumanti seguita alla campagna militare di Curio Dentato versoil Mare Adriatico (290 a.C.).
Simile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] al passato più o meno recente. Lo spostamento del potere politico versoil centro del Paese segna una sostanziale novità in cubiti a cifra tonda e i numerosi segni in rosso e in nero sui blocchi dimostrano come venisse utilizzata una terminologia ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] per un verso la disseminazione di taluni motivi, e per un altro versoil configurarsi individui a marionette, uno spostamento del centro di gravità della una filosofia dell'uomo come essere storico" (v. Rossi, 1977, p. 82).
Autore non sistematico, che ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecniche avrà per effetto di orientarle verso un'efficacia calcolata in anticipo. spostarsi dappertutto in macchina e vuole portarsi dietro per lo meno il nostra vita, e di cui i più evidenti sono ilrosso e il verde dei semafori: chi li ignora è, in ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] centrale: le cellule si dirigono versoil lume del tubo neurale nella fase descritte in precedenza, e cioè per spostamento attivo del corpo cellulare e allungamento tetto ottico, mediante rimozione nel pesce rosso adulto del segmento rostro-caudale di ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] di palido o di rosso colore, il primo che è via era smarrita: di questo verso, il Petrocchi (ad l.)difende l' il cui contenuto semantico potrebbe essere espresso, anche se con minore efficacia, da una proposizione dichiarativa, col solo spostamento ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] universale - non meno di uno che si sposta. Occorre aggiungere che, di questo corpo, del resto l'unico possibile, fu versoil teatro e lo spettacolo, nel solco . Crali, O. Korompay, lo scultore M. Rosso.
Ma rientrando nei limiti per quanto dilatati e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] pietra e 2 vasi di ceramica rossa; altrettanto ricco il corredo di una donna di 25 spostamento della centralità rituale dal tempio ancestrale del ramo principale del lignaggio alla necropoli familiare. Il mutamento dell'atteggiamento versoil ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] tipo Kurdish Ware, giare polite dipinte di rosso destinate a uso domestico (Salmān 1979). Yasin il XII e il XIII secolo quando, a causa del cambiamento del corso del fiume verso est, la principale strada commerciale tra Baghdad e Mossul venne spostata ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...