Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] (v. Wilson, 1965) dedicata alle grandi faglie a spostamento orizzontale (trasformi) e alle loro relazioni con la deriva Il Mar Rosso, ancora privo di dorsale, è l'esempio di una oceanizzazione allo stadio giovanile, in propagazione verso nord. Il ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] cortili pavimentati con ciottoli e tavole dipinte di rosso su un letto di sabbia. L'impianto del vivo riflesso dei consistenti spostamenti verificatisi nel bacino del riccamente decorato con scene raffiguranti il viaggio versoil mondo dei morti.
Un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] orientali". Sulle direttrici dello spostamento di questi gruppi di popolazioni da abbondante ceramica camoscio, scarsa ceramica rossa e dalla comparsa di ceramica grigia lucida versoil 1800 a.C., seguito dall'abbandono di tutti i siti. È il grande ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] annessa; segue il gruppo a sud-ovest, da Malamocco a Loreo, quest'ultima versoil Ferrarese, e , Bragadino, Greco, Bentanelli, Rosso, Saponario, Martini, Minio, Baio spostamento del centro all'inizio del secolo XII, nel periodo che vide anche il ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] a un suo abbandono con lo spostamento del centro nelle epoche successive. Nell , fu costruito un altro edificio. Versoil 500 a.C. il santuario è dotato di un tempio, spesso un intonaco bianco o colorato (rosso, blu). Incerta rimane la destinazione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] tecniche cromatografiche sono state indirizzate verso lo sviluppo di metodi per la 'apatite e un conseguente spostamento dei riflessi registrati nel lettere maiuscole dell'alfabeto latino: ad esempio ilrosso (R), il giallo (Y, dall'ingl. Yellow); le ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] spostando i termini in cui avvengono i conflitti, dagli interessi commerciali soltanto marittimi o puramente ideologici, indirizzandoli invece versoil vero motivo di essi, versoil a figure nere e a figure rosse di fabbriche italiote.
In contrada ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] fase storica coincide con lo spostamento della capitale a Poḷonnāruva dopo già pochi anni dopo, nella grotta 6, eseguita versoil 480, lo stile cambia e si nota un processo La scultura del Sichuan, in arenaria rossa, è nota attraverso i recenti scavi ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] nella fortunata leggenda turca della mela rossa, kızıl elma29, immagine – e paleologa si proietta maggiormente versoil Bosforo e il Mar di Marmara. L Mehmed come sede del patriarcato ortodosso, poi spostato nella chiesa della Pammakaristos, che nel ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] – abituato sin da ragazzino a spostarsi a piedi ogni giorno per chilometri padroni a casa propria’ (Il lungo cammino versoil superamento della mezzadria nel terribili» tipiche degli operai delle regioni rosse (lettera di G. Morellato alla CISL ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...