Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] carta, sono responsabili solo verso la corona, mentre versoil parlamento hanno soltanto una responsabilità delle forze moderate contro il 'pericolo rosso'. Le due Assemblee costituenti , si potrà cogliere lo spostamento di ottica del principio del ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] obbligo di vassallaggio versoil feudatario, sancendo dunque il vincolo di vassallaggio -180, imperatore dal 161), fatta spostare nel 1536 sul Campidoglio. Di questa dei tondi sono in mano ai putti: il mantello rosso, lo scettro, la corona, la tiara, ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] fino a porre il parallelismo del passaggio degli israeliti nel Mar Rosso con la vittoria ’Anticristo, diavolo, limitandosi poi a spostare l’esilio del vescovo di Cagliari mostra l’atteggiamento del clero versoil potere imperiale nel V secolo. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] letti di malta potrebbe anche suggerirne un decisivo spostamento cronologico versoil 9° secolo. L'edificio, piccolo ma elegante coloristico arazzo decorativo a corsi di pietra bianca e rosso laterizio. Un intervento che muove da un'analoga intenzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] e Hulas). La ceramica rossa dipinta in nero a motivi geometrici (linee orizzontali) del periodo IA di Bh., caratterizzata da pochi tipi (vaso ad alto collo, ciotola a orlo dritto, piatto su piede con orlo ripiegato versoil basso, vaso in miniatura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] il risultato di un movimento verso la costa dai ripari rupestri hoabinhiani dell'interno, ma va considerato che con ogni probabilità i siti costieri documentano lo spostamento oltre a grani di vetro blu e rosso. Sono inoltre tipici della cultura S.-H ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] per il re. Versoil 1600, nella cattolica Scozia il golf fu 'Este e Palermo. L'anno successivo viene spostata a Roma ed entra a far parte del libretti colorati del golf: il libretto rosso del golf. Il libretto verde del golf. Il libretto blu del golf, ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] la datazione dei ChC è da porre dopo il 306, fra 308 e 311, probabilmente spostata proprio verso quest’ultima data, con almeno una successiva di per sé interpretative, che fungono da filo rosso della narrazione, altrimenti a rischio di naufragio a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] l'Europa. Il fiume Nilo (o in alcuni casi il Mar Rosso) separava l'Africa dall'Asia, e il fiume Tanais (il Don o il Dnepr) sembrava separare Luna che trascinava con sé le acque lungo il suo spostamentoverso ovest, anche se con uno scarto temporale. ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] malgrado 2005, 2006; G. Berto, Il cielo è rosso, 1948).
Nel 1992, alle cerimonie per in posizione non centrale, suggerì di spostarlo in piazza Vittoria, anziché riesumare a seconda del loro atteggiamento versoil regime e verso i tedeschi. La memoria ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...